Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

P1 (T&D) “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” – Documento di sintesi delle attività 2007

rapporti - Rapporto di Sintesi

P1 (T&D) “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” – Documento di sintesi delle attività 2007

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nel progetto “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” dell’Area “Trasmissione e Distribuzione”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel WP 1.1 “Determinazione dei limiti di portata in corrente delle linee aeree” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo in oggetto sono state sviluppate in particolar modo attività teoriche e sperimentali finalizzate all’incremento di portata delle linee aeree in alta tensione, nonché volte alla realizzazione di un dispositivo prototipale per la misura in campo di freccia e spessori di ghiaccio su conduttori aerei. Sono state inoltre impostate attività sperimentali che potranno costituire supporto tecnologico all’incremento della portata in corrente delle linee aeree o supporto normativo per la definizione di livelli di portata di corrente con soluzioni alternative alle medesime linee aeree. In particolare, i prodotti ottenuti possono essere così articolati: • Studi, modelli e risultati tecnico-economici per l’individuazione di soluzioni innovative finalizzate all’incremento di portata delle linee aeree: con riferimento a conduttori termoresistenti a ridotto coefficiente di dilatazione sono state effettuate sperimentazioni per consentire di affinare la modellazione di conduttori tipo gap e con anima in INVAR, in modo da permettere la valutazione del comportamento termomeccanico per qualunque possibile condizione di installazione; con riferimento ai trattamenti di ossidazione anodica delle superfici dei conduttori, sono stati individuati trattamenti che forniscono valori di emissività estremamente elevati con al contempo coefficienti di assorbimento molto contenuti;

• Valutazioni tecniche ed economiche tra alcune soluzioni innovative tecnologiche e alternative alle linee aeree in alta tensione;

• Realizzazione prototipale di un sistema per la misura in campo di freccia e spessori di ghiaccio su conduttori di linee aeree in AT mediante laser con verifiche sperimentali di misura, anche in presenza di condizioni di elevata intensità luminosa e di precipitazioni piovose. Sono stati inoltre realizzati dispositivi impieganti simulacri di conduttori per il rilievo di carichi di neve in campo;

• Impostazione di attività per la verifica di dispositivi di misura della temperatura distribuita dei conduttori di linee aeree in alta tensione mediante sensori in fibra ottica, con riferimento a campate sperimentali equipaggiate con funi di guardia ottiche e con cavi ottici avvolti su conduttore di fase;

• Impostazione delle attività e definizione del layout di prova per la verifica delle portate in corrente di cavi estrusi.

L’attività si configura come supporto alla definizione normativa di livelli di portata dei cavi estrusi al variare delle condizioni del terreno, delle condizioni di posa e delle condizioni stagionali;

• Impostazione di attività sperimentali relative alla schermatura ed alla protezione delle linee elettriche a fronte di sollecitazioni di origine atmosferica per la messa a punto di modelli per l’analisi di modalità di mitigazione degli effetti di queste sollecitazioni.

Progetti

Commenti