Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 1 (USI) “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” Documento di sintesi dell’attività 2008

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto 1 (USI) “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” Documento di sintesi dell’attività 2008

Il presente rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel periodo marzo 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Sistemi di Mini-Microgenerazione elettrica, sistemi Co-Trigenerativi e sistemi di accumulo” dell’Area“USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nei documenti: “Piano Annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007, Prot. CESI RICERCA 07005119 e “Piano Annuale di realizzazione 2008” dell’Aprile 2008, Prot. CESI RICERCA 08002569. Il presente progetto, di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel WP 1.1 “Generazione Distribuita” del progetto Usi Finali, nei WP4.3 “Accumulo idrogeno” e WP 4.4 “Logistica ed utilizzo dell’idrogeno prodotto” del progetto Produzione e Fonti Energetiche, come descritti nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività di studio, di analisi e di sviluppo di modelli nell’ambito dei sistemi fotovoltaici, della caratterizzazione del CDR, dell’accumulo dell’idrogeno e dei sistemi per Power Quality con supercapacitori. Sono state condotte attività progettuali ed impiantistiche relativamente ai sistemi con microturbina a gas e fotovoltaici, allo sviluppo di dispositivi di accumulo elettrico per funzioni di Power Quality e all’individuazione della geometria ottimale per la realizzazione di un accumulatore d’idrogeno ad idruri di magnesio. Sono state progettate delle postazioni per la prova di componenti operanti con miscele gas naturale-idrogeno e di micro-cogeneratori di diversa tecnologia: celle a combustibile, motori stirling e motori a combustione interna. Sono state effettuate attività sperimentali per la caratterizzazione di componenti fotovoltaici e di celle a combustibile ad alta temperatura (MCFC) e sono state preparate procedure di prova armonizzate con quelle utilizzate da altri laboratori nazionali ed esteri. Sono stati sperimentati accumulatori d’idrogeno utilizzanti due tipologie di polvere (a base di magnesio) che si differenziano principalmente per il catalizzatore impiegato. E’ stata condotta la sperimentazione di una metodologia per la quantificazione della frazione biodegradabile del CDR, attraverso l’esecuzione di misure in campo su tre tipologie d’impianti: turbogas alimentato a gas metano, bruciatore di biogas da discarica, inceneritore di rifiuti urbani e di CDR. Nel periodo di riferimento è stata inoltre svolta un’intensa attività nell’ambito della prenormativa nel fotovoltaico, celle a combustibile e CDR, in particolare è stata aggiornata con il supporto di esperti del CT- 82 del CEI la “Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione”.

Progetti

Commenti