Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.1.2.4-Valutazione dei costi associati in termini di riparazioni/sostituzioni/fermo impianto.

rapporti - Deliverable

1.1.2.4-Valutazione dei costi associati in termini di riparazioni/sostituzioni/fermo impianto.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Lo studio oggetto del presente rapporto è stato sviluppato per la Ricerca di Sistema, nell’ambito del sottoprogetto GAS, workpackage GASEVOL, facente capo al progetto GEN21. Il rapporto affronta le problematiche relative alla valutazione del costo aggiuntivo dovuto all’ esercizio flessibile dei cicli combinati, al quale sono associati una serie di conseguenze quali la riduzione della vita utile dei componenti e la difficoltà di controllo sia dei parametri termodinamici che determinano le condizioni di funzionamento del ciclo sia delle emissioni. Nel rapporto vengono dapprima riportati un inquadramento generale delle problematiche legate alla flessibilizzazione dei cicli combinati ed una descrizione dello stato dell’arte sull’argomento, con particolare attenzione ad una delle possibili e più consolidate metodologie sviluppate per calcolare il costo al ciclo, basata su una combinazione di modelli "top-down" (fondati sull’utilizzo di dati storici relativi alle operazioni effettuate sull’impianto, alle soste forzate, etc) e di metodi "bottom-up" (fondati sui calcoli relativi alle sollecitazioni dovute alle pressioni, alle temperature, etc., nonché su valutazione della vita residua dei componenti critici e sui loro costi storici di riparazione/ sostituzione). Sono quindi riportati i risultati, ricavati dalla letteratura, di esperienze internazionali di gestione e controllo dei costi di flessibilizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica. E’ infine fornita una descrizione delle singole componenti di costo (costi del combustibile, costi O&M, costi di capitale, costi associati al rischio, etc), la cui conoscenza è necessaria per un’affidabile valutazione dell’impatto economico dovuto alla flessibilizzazione. L’analisi dei risultati ottenuti ha fatto emergere problematiche e tematiche che possono fornire alcune utili indicazioni per il prosieguo delle attività di ricerca; in particolare appare necessario approfondire l’integrazione, che sembra critica, fra modelli "top-down" e metodi "bottom-up". A tal proposito, poiché mancano (o sono poche) le esperienze "in campo" di calcolo dei costi dovuti alla flessibilizzazione relativamente al mercato elettrico italiano (anche a causa del fatto che questo solo di recente si è trovato ad affrontare tale problema), sembra consigliabile che le attività future relative a questo

tipo di tematiche siano rivolte, anche al fine di una migliore comprensione della loro integrazione, all’applicazione di questi metodi ad un impianto a ciclo combinato tipico del mercato italiano.

Progetti

Commenti