Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.4.1.4-Sviluppo di una metodologia di caratterizzazione della combustione mediante analisi di immagini

rapporti - Deliverable

1.4.1.4-Sviluppo di una metodologia di caratterizzazione della combustione mediante analisi di immagini

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

I cicli combinati a gas naturale sono quasi unanimemente considerati la macchina migliore per produrre energia elettrica in ragione della loro elevata efficienza e del basso impatto ambientale, indotto soprattutto dall’utilizzo di un combustibile “pregiato”. Il progresso tecnologico delle turbine a gas vede nella ricerca di continui miglioramenti sulla combustione uno degli elementi qualificanti verso un utilizzo sempre più efficiente e pulito del metano. In tale contesto è stato definito il Work Package GASCOMB del Sottoprogetto GAS del Progetto GEN21. L’attività è condotta quasi interamente da Enel Produzione Ricerca. CESI ha partecipato alle fasi di definizione delle specifiche dell’attività ed alla valutazione dei risultati, anche al fine di un inquadramento ottimale nelle attività del sottoprogetto GAS. Il presente rapporto descrive la messa a punto di alcuni metodi di analisi delle immagini che sono stati sviluppati per lo studio di fiamme di gas naturale, ed in particolare per indagare su problemi di instabilità di combustione. Con il termine “instabilità di combustione” si fa riferimento in particolare alle instabilità termoacustiche ed allo spegnimento (blow-out). L’attenzione è stata rivolta alla caratterizzazione di tali instabilità con il fine di raccogliere elementi utili a definire una strategia di diagnostica precoce. A questo scopo si è cercato di ampliare le nostre conoscenze sui meccanismi della combustione affiancando allo studio dei segnali temporali e spettrali, già oggetto dell’attività di ricerca nella prima fase del progetto, l’analisi di immagini registrate mediante una telecamera intensificata veloce. Si è riusciti anche ad ottenere una sincronizzazione tra sequenze di immagini e serie temporali provenienti da un fototubo, il cui studio è stato ulteriormente approfondito. Fra i metodi utilizzati per l’analisi delle immagini, menzioniamo quelli che si basano in particolare sulla cosiddetta “Principal Component Analysis (PCA)”. La tecnica di analisi PCA è stata applicata anche allo studio delle immagini wavelet ricavate da serie temperali del fototubo OH ed ha permesso di descrivere i risultati delle wavelet in maniera esplicita e quantitativa.

Progetti

Commenti