Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.5.2.4b-Messa a punto della strumentazione per tecniche LIBS per la misura di particolato nanometrico con test su fiamme di laboratorio

rapporti - Deliverable

1.5.2.4b-Messa a punto della strumentazione per tecniche LIBS per la misura di particolato nanometrico con test su fiamme di laboratorio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:20 pm

Nell’ambito del Task 1.5.2 del WP GASEMIS del sottoprogetto GAS, dedicato allo studio dei meccanismi di formazione di particolato e microinquinanti nella combustione di gas naturale e alla messa a punto delle relative tecniche di misura, nella milestone 1.5.2.4 nella prima parte dell’attività è stata individuata come molto promettente la tecnica LII (laser induced incandescence) per la rivelazione di immagini di distribuzione spaziale. Per questo è stata approvata una variante che prevedeva l’approfondimento di questa tematica con la messa a punto di una strumentazione in grado di fare misure su fiamme di laboratorio e possibilmente anche in situazioni simili a quelle reali. L’attività sperimentale è stata affidata ai laboratori ENEL, perché dotati delle attrezzature specifiche necessarie. Nel primo rapporto intermedio di questa milestone sono stati descritti i principi fisici e le prove di fattibilità dell’uso delle tecniche laser per la misura di particolato nanometrico. Nel secondo rapporto intermedio sono stati descritti la messa a punto della strumentazione con tecniche laser per la misura di particolato nanometrico e una serie di prove preliminari effettuate su fiamme di laboratorio. In questo rapporto viene descritta l’attività svolta a completamento della milestone, che ha compreso due fasi: nella prima le misure su un bruciatore pilota alimentato ad etilene hanno mostrato la validità delle tecniche in una situazione in cui si ha formazione significativa di particolato; nella seconda fase le tecniche di misura più efficienti sono state trasferite su un sistema a scala maggiore, precisamente sul sistema TAO e sono state applicate ad un bruciatore utilizzato in passato su macchine Ansaldo –Siemens V94.3A.. Quest’ultima sperimentazione ha mostrato che con le tecniche oggi disponibili non si è in grado di documentare in modo certo la produzione di particolato fine in fiamme a gas naturale molto turbolente. I risultati ottenuti sono descritti nel documento in Allegato 1.

Progetti

Commenti