Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

1.5.2.8-Campagna di misura di particolato nanometrico su impianti di diversa scala al fine di validare le diverse tecniche considerate, e confronto tra dati sperimentali e risultati del modello

rapporti - Deliverable

1.5.2.8-Campagna di misura di particolato nanometrico su impianti di diversa scala al fine di validare le diverse tecniche considerate, e confronto tra dati sperimentali e risultati del modello

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:20 pm

Nell’ambito del Task 1.5.2 del sottoprogetto GAS, dedicato agli studi sulla formazione di particolato e microinquinati nella combustione del gas naturale è stata affrontata la problematica della misura e della determinazione della distribuzione dimensionale delle particelle fini prodotte in tali processi di combustione, con diverse tecniche. In questo rapporto si descrive la campagna di misura di particolato nanometrico effettuata su impianto al fine di validare le diverse tecniche considerate, con campionamento allo scarico dei combustori e l’analisi del particolato. Nell’ambito di questa attività è stata utilizzata la strumentazione acquisita e messa a punto nel 2004 da ENEL per la determinazione in continuo della distribuzione granulometrica del particolato, nel range 10- 1000 nm. La strumentazione è stata utilizzata sia su una fiamma di laboratorio che per l’analisi di fumi prodotti da una caldaia di tipo industriale da 5 MW, alimentata a gas naturale. In particolare per quest’ultimo impianto sono stati confrontati i risultati forniti da due diversi strumenti, e sono stati effettuati anche valutazioni sulla congruità delle misure in numero con quelle in massa. I risultati hanno mostrato una notevole convergenza dei dati per quanto riguarda la distribuzione numerica, mentre la correlazione numero/massa presenta tuttora alcuni aspetti di incertezza. Per quanto riguarda l’applicazione dei modelli numerici sviluppati, data la loro estrema complessità e conseguente onerosità di calcolo, l’applicazione è stata limitata alla fiamma di laboratorio. E’ stato comunque possibile evidenziare che la completa convalida del modello non è possibile anche per la difficoltà di reperire set di dati sperimentali relativi ad un campo più ampio e rappresentativo delle diverse condizioni di combustione. I risultati sono descritti nel documento riportato in Allegato 1

Progetti

Commenti