Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto “Energia elettrica da biomasse” – Attività 2013

rapporti - Rapporto di Sintesi

Progetto “Energia elettrica da biomasse” – Attività 2013

Il Rapporto tratta delle attività riguardanti i seguenti aspetti ambientali e impiantistici: sostenibilità di filiere bioenergetiche nazionali (LCA, analisi dei costi esterni); metodi per la caratterizzazione delle emissioni in impianti alimentati a biomasse e rifiuti e loro validazione con intercomparison attraverso la test facility Loop; strumenti utilizzabili per la quantificazione dell’energia rinnovabile prodotta da impianti ibridi (Codice OBAMA, release 4.0) ; normazione tecnica in materia di rifiuti, CSS e biomasse ad uso energetico; caratterizzazione di biomasse (torrefatti di residui agro-industriali; colture dedicate di specie erbacee poliennali) valorizzabili nella produzione di energia elettrica e biogas ; soluzioni tecnologiche per l’upgrading del biogas a biometano il monitoraggio della corrosione in termovalorizzatori e la torrefazione delle biomasse.

Finalità generale del Progetto è lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, di metodologie e di strumenti ilcui trasferimento ai diversi Operatori del settore Bioenergie possa consentire la valorizzazione e lapromozione dell’utilizzo energetico delle biomasse per la generazione di energia elettrica, nel contempofornendo elementi per caratterizzazione tale fonti rinnovabili e la compatibilità ambientale delle filieresu di esse basate. Sono stati oggetto di approfondimento specifico i seguenti aspetti di natura ambientalee impiantistica: Sostenibilità ambientale dell’utilizzo energetico delle biomasse: studio comparativo delciclo di vita di filiere bioenergetiche di interesse nazionale e traduzione degli impatti, mediantemetodologia di valutazione dei costi esterni, in un indicatore aggregato di sostenibilità, Valorizzazione energetica delle biomasse: caratterizzazione sperimentale degli effetti di un pre-trattamento termochimico (torrefazione) su residui agro-industriali ai fini dell’uso energetico (biocombustibile) e indagine sulle tecnologie di torrefazione esistenti e sulle problematiche operative/costi collegate alla loro applicazione in impianti a scala produttiva; caratterizzazione di biomasse vegetali da filiera (colture dedicate di canna comune e miscanto) utilizzabili per produzione di energia elettrica e biogas; Metodi estrumenti per la caratterizzazione delle emissioni e della frazione di energia rinnovabile prodotta inimpianti anche ibridi alimentati a biomasse: contributo tecnico alle attività di Enti di normazione tecnica, nazionali e internazionali; potenziamento funzionale della test facility LOOP (dispositivo chesimula le emissioni da processi di combustione mediante addizione metrologicamente controllata dicomposti specifici) e suo utilizzo per intercomparison con stakeholder nazionali (ISPRA, ARPE Regionali, Utility) su metodi di misura di inquinanti alle emissioni; potenziamento e validazione del codice OBAMA (Optimized Balance Method Applications), strumento utilizzabile per la quantificazione della frazione biogenica di energia prodotta da impianti ibridi; Soluzioni tecnologiche per l’upgrading del biogas a biometano: test sperimentali, progettazione esecutiva e realizzazione di unimpianto pilota di “upgrading” basato sulla tecnologia ad ammine in fase solida messa a punto da RSE; test sperimentali per il miglioramento delle perfomance del sorbente e l’individuazione di nuove tipologie di sorbente solido, nell’ambito del progetto europeo correlato ASC2 (Amine-impregnated Alumina Solid Sorbent for CO2 Capture); Soluzioni tecnologiche per il monitoraggio della corrosione in termovalorizzatori: applicazione validativa, su termovalorizzatore nazionale, con test di lunga durata,del sistema di monitoraggio, sviluppato da RSE e basato sull’uso di sonda di tipo passivo multimateriale e di sonda di tipo resistivo per la misura in linea dell’effetto corrosivo. Le attivitàsopraelencate, di cui si riferisce sinteticamente nel Presente Rapporto, sono illustrate in dettaglio in 8 distinti Deliverable. I risultati conseguiti nel periodo di riferimento si sono tradotti, per alcune attività oparti specifiche di esse, in prodotti compiuti, valutati rispondenti agli obiettivi, generali e specifici, del Progetto per il piano triennale 2012-2014, quali: strumenti innovativi e pronti per l’utilizzo da parte degli operatori (software OBAMA rel. 4.0; test facility LOOP) o studi (sostenibilità delle filiere abiomassa e per la caratterizzazione e valorizzazione energetica di biomasse e rifiuti) in grado di fornireadeguati elementi conoscitivi. Per altre attività (tecnologia per l’upgrade del biogas a biometano; validazione del sistema di monitoraggio della corrosione; intercomparison e validazione metodi su testfacility LOOP), il cui completamento sarà oggetto della successiva annualità, il periodo di riferimento ha visto il raggiungimento dei previsti obiettivi intermedi (realizzazione di una test facility sperimentale e del prototipo di impianto per l’upgrade del biogas a biometano; test validativi in termovalorizzatore del sistema di monitoraggio della corrosione).

Progetti

Commenti