Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Approccio integrato per la valutazione tecnico-economica di nuove linee ditrasmissione: applicazione al caso HVDC SA.CO.I.

rapporti - Deliverable

Approccio integrato per la valutazione tecnico-economica di nuove linee ditrasmissione: applicazione al caso HVDC SA.CO.I.

Valutazione dei benefici tecnico-economici derivanti dall’implementazione della nuova infrastruttura tri-terminale HVDC SA.CO.I. mediante applicazione di approccio integrato, basato sulla combinazione di metodologie e strumenti di simulazione OPF (Optimal Power Flow) per analisi di mercato e di rete.

Nell’ambito della pianificazione dello sviluppo del sistema di trasmissione nazionale, l’operatore di rete italiano valuta il rifacimento con potenziamento della capacità di trasporto del collegamento HVDC (High Voltage Direct Current) tri-terminale SA.CO.I. 2 (Sardegna – Corsica – Italia continentale) in vista del nuovo collegamento SA.CO.I. 3.

Il presente rapporto descrive i risultati delle attività condotte in RSE per la valutazione dei principali benefici tecnico-economici e ambientali che potrebbero derivare dall’implementazione del nuovo SA.CO.I.. Tale lavoro è stato svolto in sinergia con il progetto europeo Best Paths.

Le analisi di valutazione sono state svolte utilizzando due strumenti di ottimizzazione sviluppati da RSE come MTSIM e REMARK+, basati su calcoli di Optimal Power Flow multiorario e applicati ad adeguati modelli previsionali del sistema elettrico. L’utilizzo correlato in cascata dei due strumenti di calcolo, applicati in modo coerente a un modello zonale pan-europeo e a un modello nodale del sistema combinato di Italia e Corsica, rispettivamente, costituisce l’elemento fondante di un approccio integrato che consente di svolgere valutazioni di scenario più robuste e consolidate.

Gli scenari ipotizzati nello studio si riferiscono principalmente a Vision 1 (V1) e Vision 3 (V3) del 2030 di ENTSO-E1 derivanti dal TYNDP 2016.

Per l’analisi dei benefici, in generale si è tenuto conto di un riferimento importante rappresentato dalla Cost-Benefit Analysis methodology adottata da ENTSO-E. I possibili benefici della nuova infrastruttura sono determinati dalle differenze tra i risultati di calcoli eseguiti “con SA.CO.I.” e “senza SA.CO.I.”, considerando due ipotesi di capacità di trasporto: 400 MW e 600 MW.

I risultati dello studio dimostrano che il rifacimento del collegamento SA.CO.I. può essere profittevole in tutti i casi analizzati, rispetto all’ipotesi di smantellarlo, soprattutto in termini di aumento del SEW (Socio-Economic Welfare) in V1 e in V3, e di integrazione delle Fonti di Energia Rinnovabili (FER) nel sistema con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 in V3. 1

Progetti

Commenti