Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi e strumenti per la conversione alla mobilità elettrica

rapporti - Deliverable

Analisi e strumenti per la conversione alla mobilità elettrica

Analisi e strumenti per lo sviluppo della mobilità sostenibile e in particolare di quella elettrica rivolti a decisori politici, istituzioni centrali e regionali, operatori di settore e possessori/utilizzatori di veicoli elettrici: elementi per la Roadmap e raccomandazioni, trazione elettrica per il trasporto su gomma di merci pesanti, confronto costi complessivi di possesso autovetture con diverse alimentazioni/motorizzazioni.

Il presente Rapporto descrive le analisi e gli strumenti messi a punto durante il presente anno di ricerca per lo sviluppo della mobilità sostenibile e, in particolare, della mobilità elettrica, che rappresenta un’importante opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e degli inquinanti locali. Le attività svolte e i risultati ottenuti sono stati rivolti ai decisori politici, alle istituzioni centrali e regionali, agli operatori del settore, ma anche ai possessori/utilizzatori di veicoli elettrici, per consentire di effettuare valutazioni sulle possibili alternative disponibili e prendere decisioni sulla base di informazioni scientifiche e imparziali.

Come strumento a supporto dei decisori politici è stata portata a termine l’attività, iniziata nel 2016, di coordinamento del Tavolo sulla Mobilità Sostenibile, con la pubblicazione ufficiale degli “Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile” e delle “Raccomandazioni” che gli stakeholder del Tavolo hanno consegnato alla Presidenza del Consiglio. È stato inoltre predisposto uno spazio virtuale di lavoro con l’intento di proseguire il dibattito tra gli operatori e le istituzioni.

A supporto degli operatori di settore oltre che dei decisori politici sono state svolte analisi preliminari per valutare il possibile passaggio alla trazione elettrica del trasporto merci pesante. Tra le tecnologie disponibili come alternativa al diesel sono state analizzate le soluzioni che vanno sotto il nome di ERS (Electric Road Systems) ed in particolare la soluzione “ a catenaria” eHighway proposta da Siemens. È stata inoltre effettuata una prima stima dell’investimento che sarebbe necessario sostenere per “elettrificare” un tratto autostradale percorso giornalmente da un flusso importante di veicoli commerciali pesanti.

Nell’ambito delle attività rivolte agli utenti finali, grazie alla possibilità di accesso ad un numero estremamente elevato di informazioni sugli spostamenti nell’area della città di Bari sono state condotte, in collaborazione con il Politecnico di Milano, delle analisi che hanno portato alla creazione di “mappe di decisione” con le quali gli utenti finali in base alle proprie caratteristiche di mobilità (chilometri percorsi annualmente e numero di viaggi che eccedono il chilometraggio consentito dall’autonomia dei veicolo elettrico) sono in grado di identificare la convenienza o meno del passaggio ad un veicolo elettrico.

Ulteriore strumento a supporto delle decisioni dell’utente finale è stato lo studio che ha riguardato il confronto dei costi complessivi di possesso di autovetture con diverse alimentazioni/motorizzazioni. L’analisi ha preso in considerazione tre diversi segmenti di mercato, individuando all’interno di ognuno un veicolo rappresentativo per ciascun tipo di alimentazione/motorizzazione: benzina, gasolio, Gpl, metano, tecnologia ibrida-elettrica (plug-in ove disponibile) ed elettrica a batteria.

Progetti

Commenti