Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione ed installazione in campo di un forno innovativo per la combustione di rotoballe di stocchi di mais tal quali

rapporti - Deliverable

Realizzazione ed installazione in campo di un forno innovativo per la combustione di rotoballe di stocchi di mais tal quali

Il presente lavoro descrive la realizzazione e l’installazione di un forno innovativo per la combustione di rotoballe di stocchi di mais tal quali. Il forno costituisce la sorgente termica di un impianto cogenerativo realizzato mediante l’accoppiamento di una caldaia ad acquasurriscaldata con un turbo-cogeneratore di tipo Rankine a fluido organico (ORC) da 110 kWel nominali netti.

Il progetto svolto durante il precedente periodo di riferimento ha condotto all’ideazione di un prototipo di forno innovativo per la combustione di prodotti residuali della filiera agroalimentare – rotoballe di stocchi di mais – senza la necessità che queste subiscano un trattamento preliminare per la riduzione delle dimensioni o per modificarne la geometria. Questo forno costituisce la sorgente termica di un impianto cogenerativo realizzato mediante l’accoppiamento di una caldaia ad acqua surriscaldata con un turbocogeneratore di tipo Rankine a fluido organico (ORC) da 110 kWel nominali netti.

Obiettivo del progetto è stato il superamento dei limiti delle attuali tecnologie di conversione tramite l’adozione di un innovativo sistema di alimentazione grazie al quale le rotoballe vengono sottoposte ad un processo di macinazione all’interno del forno stesso prima di alimentare la vera e propria camera di combustione. Lo svolgimento delle fasi di caricamento, riduzione granulometrica, raccolta e movimentazione del prodotto, avviene in modo integrato mediante un apposito sistema di supervisione e controllo che garantisce la continuità del processo ed il corretto apporto di combustibile, requisiti fondamentali per l’ottenimento di indici prestazionali più elevati e competitivi.

Nel presente lavoro vengono illustrate tutte le attività che hanno portato alla realizzazione del progetto. Vengono descritte le principali attività di realizzazione dei componenti costruiti presso le officine di OF.RA. S.r.l ed evidenziati alcuni dettagli costruttivi ritenuti particolarmente significativi. La fase di realizzazione ha previsto dapprima il completamento del progetto esecutivo, tramite la stesura dei disegni costruttivi di dettaglio, per poi passare alla fase di costruzione e prefabbricazione in officina ed infine procedere con l’installazione in campo dei singoli componenti e dei dispositivi accessori. Parallelamente è stato condotto uno studio termo-fluidodinamico della caldaia a recupero a cui il nuovo forno è accoppiato con lo scopo di sviluppare un modello matematico rappresentativo della caldaia in grado di riprodurre il moto dei fluidi all’interno dell’apparecchiatura e soprattutto di fornire informazioni utili sulle prestazioni di efficienza termica dell’impianto attuale.

Progetti

Commenti