Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Problematiche di natura tecnica, regolatoria ed amministrativa introdotte dalla presenza in una tradizionale rete di distribuzione di uno o più nuovi punti di immissione per il biometano

rapporti - Deliverable

Problematiche di natura tecnica, regolatoria ed amministrativa introdotte dalla presenza in una tradizionale rete di distribuzione di uno o più nuovi punti di immissione per il biometano

Il rapporto analizza i recenti sviluppi in campo normativo e regolatorio unitamente ad alcune criticità e a possibili soluzioni per l’immissione del biometano in reti di distribuzione in periodi di limitato consumo di gas.

L’immissione nella rete del gas naturale in sostituzione del gas di origine fossile è una delle opzioni di impiego del biometano, favorita in Italia dalla capillare distribuzione di gasdotti sul territorio nazionale. Il quadro di riferimento tecnico – normativo sulle caratteristiche chimico fisiche che il biometano deve possedere per l’immissione in rete e per l’utilizzo diretto in autotrazione è stato recentemente completato e ulteriori linee guida sono in preparazione per favorire lo sviluppo della filiera. Il nuovo decreto sulla promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti offre ai produttori uno schema di incentivazione certo, in grado di consentire la bancabilità dei loro progetti. I recenti sviluppi in campo normativo e regolatorio sono illustrati nella prima parte di questo rapporto unitamente alle azioni di diffusione e al contributo scientifico di RSE alle attività di comitati tecnici di Enti Normatori e a tavoli tecnici che riuniscono stakeholder della filiera nazionale del biometano.

Le prime esperienze di immissione in rete a livello europeo, tuttavia, hanno evidenziato alcune criticità che dovranno essere affrontate e risolte per non ostacolare i futuri sviluppi della filiera del biometano. In Francia, paese in cui il numero di impianti di produzione di biometano è velocemente cresciuto negli ultimi anni, la maggior parte delle iniezioni avviene nella rete di distribuzione e molti progetti di produzione sono tuttora in lista di attesa a causa della limitata capacità delle reti locali. La situazione nazionale è analoga. Il limitato consumo di gas all’interno delle reti di distribuzione durante determinate fasce orarie e periodi dell’anno può mettere il gestore nelle condizioni di rifiutare l’allacciamento al produttore. La problematica è affrontata nella seconda parte di questo documento, unitamente alle possibili soluzioni emerse dai tavoli tecnici cui RSE partecipa. In questo contesto RSE prevede di sviluppare nel 2018 un simulatore di tipo steady-state, brevemente descritto in questo rapporto, allo scopo di supportare la decisione sulla quantità di biometano iniettabile in rete in diversi periodi dell’anno.

Progetti

Commenti