Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Campagna di misure per la valutazione della risorsa e sistema di previsioni del moto ondoso

rapporti - Deliverable

Campagna di misure per la valutazione della risorsa e sistema di previsioni del moto ondoso

Campagne di misura del clima d’onda con sonda ADP SonTek 1.0 MHz presso il Porto di Civitavecchia nel corso del 2017, automatizzazione della fase 1 di un sistema di previsione per la stima dell’energia producibile dal WaveSAX nelle successive 72 h e ripristino della boa MOBI al largo di Capo Granitola.

La reale producibilità elettrica di un qualsiasi dispositivo di conversione dal moto ondoso, quindi anche del WaveSAX, dispositivo sviluppato da RSE di tipo oscillatting water column, dipende in primo luogo dalla disponibilità della risorsa marina ed in secondo luogo dalla fattibilità di conversione di questo potenziale in energia elettrica. È di fondamentale importanza pertanto avere una conoscenza accurata dalla risorsa tramite misure dirette in situ e il ricorso a modelli numerici che comunque richiedono una calibrazione con delle misure. Una campagna di rilevamento delle caratteristiche ondametriche si deve protrarre per un periodo di tempo sufficientemente lungo affinché si riescano ad ottenere delle informazioni che tengano conto delle variabilità stagionale ed inter annuale, del tempo di ritorno degli eventi estremi e della disponibilità media annua d’energia. In ragione di quanto detto, si è ritenuto opportuno proseguire la campagna di misura a Civitavecchia, iniziata nel 2014, e ripristinare la boa MOBI situata a circa tre miglia al largo di Capo Granitola, fuori servizio da quasi due anni, in modo da avviare nel prossimo anno una campagna di misura delle fonti marine (onde e correnti) in uno dei siti italiani con la più alta disponibilità di energia.

Le due campagne di misura eseguite a Civitavecchia nel 2017 hanno permesso di valutare le caratteristiche del moto ondoso e la disponibilità energetica dell’area durante un ampio arco temporale che ha coperto la stagione primaverile ed autunnale. Le misure hanno consentito di stimare il potenziale energetico disponibile e come questo sia distribuito in termini di altezza, periodo e direzione del moto ondoso. L’energia disponibile, per metro lineare del fronte d’onda, è stata valutata essere di 0.43 MWh/m per il periodo dal 12 marzo all’8 giugno, e di 9.52 MWh/m nell’intervallo dal 10 ottobre al 20 dicembre. Il sito di misura è di particolare interesse, vista la disponibilità dall’Autorità Portuale a predisporre un’area consona all’installazione sperimentale del primo prototipo del WaveSAX.

Si illustrano inoltre gli aggiornamenti e i miglioramenti apportati al sistema di previsione del moto ondoso, la cui architettura informatica è stata sviluppata lo scorso anno, relativo sempre allo specchio di mare antistante l’antemurale di Civitavecchia, ma che può essere riproposto in altri siti della costa italiana. Il sistema progettato ha il duplice scopo di allertare in caso di previsione di un evento marino che possa danneggiare il WaveSAX e di stimare l’energia producibile dal dispositivo nei giorni successivi. Il sistema di previsione del moto ondoso nella zona del porto viene alimentato con i dati di previsione dello stato di mare al largo – forniti dal servizio CMEMS – e simula la propagazione del moto ondoso verso costa. Infine, il sistema avendo integrata la matrice di efficienza di conversione (power matrix) elaborata da prove in laboratorio per il dispositivo WaveSAX, restituisce i valori attesi di energia producibile dal dispositivo per le 72 h a venire, e nel caso di previsione di un evento marino intenso invia un messaggio di allerta.

Progetti

Commenti