Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Combustibili solidi da rifiuto e Waste to Energy: normazione tecnica e attività internazionali

rapporti - Deliverable

Combustibili solidi da rifiuto e Waste to Energy: normazione tecnica e attività internazionali

Il Rapporto descrive le attività svolte da RSE nel periodo di riferimento del PAR 2017, a supporto di Comitati normativi ISO, CEN ed UNI e le attività svolte in ambito internazionale (IEA, International Energy Agency).

Il Rapporto descrive le attività svolte da RSE a supporto di Comitati normativi ISO, CEN ed UNI e le attività svolte in ambito internazionale (IEA, International Energy Agency), svolte nel periodo di riferimento del PAR 2017, a compendio di quanto già riportato in diversi Rapporti relativi ai PAR 2015 e 2016 (1 – 3), e nell’intento di fornire un quadro triennale d’insieme.

Per quanto concerne le attività di supporto alla normazione, sono presentati e discussi i contributi ai Gruppi di Lavoro in ambito nazionale (CTI, Ente normatore federato ad UNI) ed internazionale (CEN e ISO) sui temi della caratterizzazione dei Combustibili Solidi Secondari (CEN/TC 343 “Solid Recovered Fuels” e ISO TC 300 “Solid Recovered Fuels”). Per ognuno dei comitati a cui RSE partecipa sono brevemente richiamati: scopo ed ambito di normazione; struttura dei Comitati; ruolo di RSE; risultati raggiunti; situazione attuale e sviluppi futuri, mentre le attività svolte nel periodo di riferimento del PAR 2017 sono riportate e discusse nei dettagli, evidenziando le decisioni prese nel coso delle riunioni ufficiali. Infine sono elencati e brevemente discussi i contributi forniti da RSE.

Per quanto concerne le attività svolte da RSE nell’ambito Implementing Agreement “Bioenergy”, dell’IEA (International Energy Agency), di cui GSE è rappresentate Italiano dell’Executive Committee, a valle di una breve presentazione degli obiettivi di IEA-Bioenergy, sono trattate nei dettagli le attività svolte nel periodo di riferimento del PAR 2017, con particolare riferimento i contributi forniti da RSE, evidenziando le decisioni prese nel coso delle riunioni ufficiali. Infine, è presentata la struttura finale del sito web dedicato ai contributi di RSE alla normazione nel settore delle biomasse in ambito nazionale, europeo ed internazionale.

Progetti

Commenti