Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Life Cycle Costing della filiera rifiuto-TMB-CSS-energia

rapporti - Deliverable

Life Cycle Costing della filiera rifiuto-TMB-CSS-energia

Un’analisi dei costi del ciclo di vita (LCC) è stata applicata a casi tipo esemplificativi della filiera nazionale rifiuto-TMB-CSSenergia,valutandone i costi complessivi sia in termini massici, rispetto al rifiuto indifferenziato in ingresso agli impianti TMB (€/ton) , che energetici, rispetto all’exergia (€/ME^Whex) ottenuta dai combustibili derivati da riifuto rilasciati dagli impianti TMB.

Il Rapporto illustra modalità di sviluppo e risultati dell’applicazione di un’analisi dei costi del ciclo di vita (LCC Analysis) a quattro casi tipo esemplificativi di filiere rifiuto(urbano)indifferenziato-TMBCSS- energia riscontrabili nel sistema nazionale di gestione dei rifiuti, connotati da diverse tipologie impiantistiche di trattamento (TMB a flusso unico e a flusso differenziato) e da diversi end user del combustibile da rifiuto (cementificio, inceneritore). Si è scelto di applicare una LCC ambientale e di considerare come unità funzionale una tonnellata di RUR in ingresso all’impianto TMB e un MWh di energia prodotta dalla valorizzazione energetica dei flussi uscenti dall’impianto TMB.

Dal confronto tra i risultati ottenuti per i due cluster tecnologici principali dei TMB – impianto a flusso unico (con destinazione finale cementifico) e impianto a flusso differenziato (con destinazione finale inceneritore,) – emerge l’indicazione che la produzione di CSS, via TMB a flusso unico, con utilizzo finale combustivo in cementificio (a sostituzione del pet-coke), sia identificabile come l’alternativa migliore dal punto di vista economico, in quanto in grado di generare un maggior quantitativo di energia, di ridurre i costi per MWhex prodotto, a sostanziale parità di costo unitario complessivo di trattamento del RUR in ingresso al TMB.

Progetti

Commenti