Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologia per la valutazione dell’idoneità dei giacimenti per lo stoccaggio gas ad operare in sovrapressione

rapporti - Deliverable

Metodologia per la valutazione dell’idoneità dei giacimenti per lo stoccaggio gas ad operare in sovrapressione

Lo studio si pone l’obiettivo di identificare una metodologia per valutare l’idoneità dei giacimenti adibiti a stoccaggio minerario del gas naturale ad operare in regime di sovrapressione rispetto alla pressione di fondo presente alla scoperta del giacimento stesso. La metodologia adottata si articola sulla valutazione degli strumenti software di analisi multicriteria alla luce della raccolta delle nformazioni geologiche per i giacimenti. La validazione del metodo adottato è effettuata attraverso dati sperimentali su un gruppo di sei giacimenti, per iquali sono stati sottoposti alle autorità competenti i progetti per l’esercizio in sovrapressione.

Lo studio biennale è stato svolto con lo scopo di identificare una metodologia per valutare l’idoneità dei giacimenti adibiti a stoccaggio minerario del gas naturale ad operare in regime di sovrapressione rispetto alla pressione di fondo presente alla scoperta del giacimento stesso. Ciò renderebbe disponibile quantità considerevoli aggiuntive di working gas che migliorerebbero le disponibilità alla punta e consentirebbero anche di affrontare più efficacemente particolari situazioni di criticità legate ad esempio a condizioni meteorologiche particolarmente critiche e crisi politiche rilevanti che possono mettere a rischio gli approvvigionamenti dall’estero del gas stesso dai quali l’Italia è fortemente dipendente.

Lo studio si è svolto lungo due direttrici e precisamente: a) raccolta delle informazioni geologiche per i giacimenti e b) identificazione degli strumenti software di analisi multicriteria opportuni per verificare l’idoneità. L’analisi dei giacimenti ha identificato una serie di caratteristiche geologiche che appartengono a cinque gruppi di dati: roccia di copertura, roccia serbatoio, dimensioni del giacimento, geologia e pozzi profondi fondamentali per valutarne l’idoneità.

Per queste caratteristiche sono stati ricercati i dati sperimentali su un gruppo di sei giacimenti, per i quali sono stati sottoposti alle autorità competenti i progetti per l’esercizio in sovrapressione. I dati trovati sono risultati sufficienti ad eseguire le analisi solo per due dei sei giacimenti. Lo studio ha riguardato anche l’individuazione di software idonei per eseguire le analisi multicriteria che sono state applicate ai giacimenti di Sergnano e Ripalta in Lombardia.

Progetti

Commenti