Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema energetico e economia circolare: feedback tecnici/non tecnici annuali dalla Normazione e dalle Iniziative internazionali; state of the art su significato e misurabilità della circolarità

rapporti - Deliverable

Sistema energetico e economia circolare: feedback tecnici/non tecnici annuali dalla Normazione e dalle Iniziative internazionali; state of the art su significato e misurabilità della circolarità

Il Deliverable relaziona sull’avanzamento della standardizzazione nel campo dei combustibili solidi derivati da rifiuto e sui principali feedback in materia di riciclo di materia e recupero di energia da rifiuti derivabili dalle attività annuali di IEABioenergy-task 36. Entrambi hanno rilevanza anche su policy e regolazione e sono connessi al tema dell’economia circolare, rispetto al quale vengono esaminate strategie, metodologie, indicatori ora disponibili per definirne la metrica.

Rispetto al campo della standardizzazione, il Deliverable fornisce un aggiornamento sull’evoluzione in atto in ambito nazionale (UNI-CTI/CT 283) e internazionale (ISO/TC 300) nella normazione tecnica dei combustibili solidi derivati e del recupero di energia da rifiuti. Temi che rientrano a pieno titolo nella ormai condivisa gerarchia di opzioni da applicare nella gestione dei rifiuti ma che sono altresì un percorso non estraneo alla auspicata transizione circolare dei processi produttivi. Rispetto a quest’ultima, sono forniti elementi orientativi su come il settore della standardizzazione si sta muovendo per mettere a disposizione strumenti normativi condivisi.

Il Deliverable mette poi in condivisione i principali feedback derivabili dalle attività annuali del Task 36 Material and energy valorisation of waste in a circular economy del Technology Collaboration Programme Bioenergy di IEA. Tutti gli argomenti affrontati sono strettamente correlati al ruolo della gestione dei rifiuti in una prospettiva circolare: l’aggiornamento sulle situazioni e le scelte nazionali in materia di recupero di energia da rifiuti; l’analisi del mercato dei solid recovered fuel; le considerazioni sul ruolo futuro dell’incenerimento dei rifiuti e sui driver principali che ne dovrebbero guidare l’evoluzione; la disamina degli aspetti tecnici ed economici della recuperabilità del fosforo dai rifiuti; l’analisi dello stato attuale, in Europa e a livello nazionale, della domanda, dell’uso e del recupero a fine vita delle plastiche e degli imballaggi plastici in particolare, del loro riciclo per produrre materia prima seconda e dell’utilizzo di questa nei prodotti immessi al consumo, incluse le principali criticità evidenziabili.

Il Deliverable entra, infine, direttamente nel tema dell’economia circolare attraverso una disamina, propedeutica allo sviluppo delle successive attività annuali, dei principali strumenti di metrica disponibili (strategie di lettura, metodologie e indicatori), quali proposti da Enti istituzionali, organizzazioni internazionali e non solo, per misurare il grado di circolarità alle diverse scale (dalla macro alla micro), rivolgendo un’attenzione particolare alla metrica dell’economia circolare nel caso del sistema energetico.

Commenti