Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo del sistema modellistico di qualità dell’aria e primo aggiornamento del caso base di riferimento a scala nazionale

rapporti - Deliverable

Sviluppo del sistema modellistico di qualità dell’aria e primo aggiornamento del caso base di riferimento a scala nazionale

Lo studio è incentrato su due linee di sviluppo di modellistica di qualità dell’aria alla scala urbana a quella nazionale, accomunate dall’obiettivo di una rappresentazione sempre più accurata della concentrazione di inquinanti atmosferici e di conseguenza a valutazioni di scenari di mobilità sempre più robuste e dettagliate. Completa il quadro lo sviluppo di una metodologia semplificata emissioniconcentrazioni che offre una soluzione modellistica alternativa e speditiva per lo studio di scenari.

La simulazione della concentrazione di inquinanti con i modelli atmosferici richiede sviluppi continui affinché i risultati siano sempre più accurati e in linea sia con i dati osservati che con la letteratura scientifica recente. Questo studio è incentrato su diverse tipologie di implementazioni volte all’aggiornamento delle configurazioni modellistiche adottate nelle precedenti attività di Ricerca di Sistema, al contempo si esplorano metodologie alternative. Alla scala urbana prosegue l’attività di sviluppo sulle sorgenti lineari nel modello CAMx, finalizzata ad una rappresentazione esplicita delle emissioni relative al traffico stradale su una griglia di campionamento ad alta risoluzione. Dai primi test che interessano parte del centro della città di Milano, lo schema LPiG si rivela una soluzione flessibile dal punto di vista implementativo e consistente per quanto riguarda la fisica e la chimica, in quanto permette di risolvere meso-scala e scala locale con lo stesso modello.

Alla scala nazionale, si provvede alla messa a punto di un nuovo caso base relativo all’anno meteorologico 2017 che costituisce il riferimento rispetto al quale verranno valutati gli scenari. La necessità di riferirsi a un caso base aggiornato deriva dall’analisi dei trend emissivi che dal 2010 al 2015 evidenziano una contrazione della maggior parte degli inquinanti atmosferici. Oltre all’aggiornamento delle basi dati in ingresso, il nuovo caso base vanta di un aumento della risoluzione spaziale da 15 a 4 km. Questa risoluzione spinta permette di risolvere discretamente le principali aree urbane e la rete autostradale nazionale, ne risulta un sistema modellistico snellito dall’abolizione del dominio sulla Pianura Padana, necessario finora come dominio intermedio tra la scala nazionale e quella metropolitana.

La terza linea di sviluppo riguarda nuovi test di un modello di tipo emissioni-concentrazioni. Questa soluzione offre un’alternativa modellistica particolarmente utile nell’ambito di questo progetto, in quanto permette di affiancare alla classica catena modellistica uno strumento semplificato, mirato a valutazioni rapide di politiche d’intervento.

Progetti

Commenti