Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi di gestione dell’energia, Impresa 4.0 ed efficienza energetica: a che punto siamo?

rapporti - Deliverable

Sistemi di gestione dell’energia, Impresa 4.0 ed efficienza energetica: a che punto siamo?

Questo rapporto è parte integrante dell’attività triennale di valutazione dell’impatto che le tecnologie diImpresa 4.0 hanno avuto fino ad oggi nelle aziende e di qual è il ruolo dell’efficienza energetica nelparadigma 4.0. In particolare questo lavoro, che corrisponde al primo anno di attività, ha l’obiettivo difare una mappatura dell’attuale stato di conversione delle aziende in Imprese 4.0. Si propone unapanoramica sul contesto che ha avviato la rivoluzione industriale in atto in Italia con particolareattenzione agli effetti sull’efficienza energetica e descrivendone le principali caratteristiche

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previstedal “Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021” nell’ambito del progetto “Strumenti e modelli, anchesettoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all”evoluzione del sistema – Analisi di evoluzionedei mercati e della regolazione”. Nel corso del precedente triennio di RdS, in RSE sono stati sviluppatisul tema dell’efficienza energetica nell’industria, i progetti INDUCO e EU-MERCI che hanno fornito unassessment energetico di vari settori industriali, attraverso anche l’analisi e la sperimentazione di circa3000 casi reali e proposto alcuni obiettivi di riduzione dei consumi. L’innovazione digitale degli ultimianni e la sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, hanno dato inizio a una verae propria rivoluzione industriale. Questo rapporto è il risultato di un’analisi critica delle informazioniprovenienti da molteplici fonti autorevoli istituzionali associative e da organismi privati nel campo deglistudi del settore industriale. Il risultato di questo lavoro propone una panoramica sulla rivoluzioneindustriale in atto in Italia nota come Impresa 4.0 con particolare attenzione agli effetti sull’efficienzaenergetica. Lo scopo del documento è di effettuare una valutazione preliminare dell’impatto che letecnologie di Impresa 4.0 hanno avuto fino ad oggi nelle aziende e il ruolo che si profila per l’efficienzaenergetica nel paradigma 4.0. È stato adottato un approccio analitico che fosse in grado di far emergeretutte le vie percorribili per coniugare la trasformazione Impresa 4.0 con la massimizzazionedell’efficienza energetica, al fine di concorrere al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazioneprevisti dal quadro normativo del Paese, in particolare dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima.Sono stati evidenziati i vantaggi, gli svantaggi le opportunità e le criticità che porta con sé questa “quartarivoluzione industriale”. Sono state fornite indicazioni sul tipo di approccio da utilizzare per raggiungereil migliore risultato possibile per agevolare il cambiamento con indicazioni di policy che possano esseredi supporto alle aziende. In conclusione, il paradigma Impresa 4.0 può dare un nuovo slancioall’efficienza energetica grazie alla digitalizzazione dell’impresa, consentendo una notevole riduzionedel consumo energetico complessivo e, quindi, una progressiva decarbonizzazione.

Progetti

Commenti