Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazioni tecnico-economiche di progetti di sviluppo di rete: rinforzi sulla rete a 380 kV in Sicilia

rapporti - Deliverable

Valutazioni tecnico-economiche di progetti di sviluppo di rete: rinforzi sulla rete a 380 kV in Sicilia

Il rapporto illustra le attività condotte nell’ambito delle verifiche esterne indipendenti model-based richieste da ARERA per alcuni selezionati interventi del Piano di Sviluppo 2018 di Terna. Sono esposte le risultanze di analisi condotte per il calcolo dei benefici relativi al rinforzo della rete AAT siciliana, con particolare focus sugli elettrodotti in doppia terna a 380 kV Chiaramonte Gulfi – Ciminna e Assoro – Sorgente 2 – Villafranca.

Su specifica richiesta dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), sono state avviate verifiche esterne indipendenti model-based su alcuni selezionati interventi del Piano di Sviluppo 2018 di Terna (PdS 2018). Con riferimento alle valutazioni tecnico-economiche dei rinforzi di rete finalizzate alle Analisi Costi-Benefici (ACB), ARERA ha richiesto di confrontare le elaborazioni ottenute utilizzando i tool modellistici di RSE con le conclusioni tratte da Terna, realizzate con propri calcoli e modelli, a parità di ipotesi e a partire dai medesimi dati di input.

Le attività svolte nel corso del 2019 hanno riguardato le simulazioni dello scenario Sustainable Transition con anno orizzonte 2030 (ST 2030), condotte per l’analisi dei benefici relativi al rinforzo della rete siciliana di altissima tensione, con particolare focus sugli elettrodotti in doppia terna a 380 kV “Chiaramonte Gulfi – Ciminna” e “Assoro – Sorgente 2 – Villafranca”.

La metodologia adottata per lo studio è affine a quella utilizzata da Terna come esposta nel documento metodologico per l’analisi costi-benefici allegato al PdS 2018. Gli strumenti di calcolo di riferimento (REMARK+ e RUC) sono quelli sviluppati da RSE nel corso dei precedenti anni di Ricerca di Sistema nell’ambito dello sviluppo di strumenti a supporto della pianificazione della rete elettrica di trasmissione.

I risultati al momento disponibili, ottenuti con l’applicazione del programma REMARK+ in riferimento allo scenario ST 2030, sono quelli relativi ai benefici in termini di variazione delle perdite di rete, variazione dell’energia non fornita attesa, integrazione di produzione da fonti di energia rinnovabili (FER), variazione dei costi per servizi di rete (risoluzione delle congestioni di rete).

I risultati ottenuti riguardo ai rinforzi siciliani, in alcuni casi hanno dimostrato una certa coerenza con quelli pubblicati nel PdS 2018 di Terna. Alcuni aspetti richiederebbero tuttavia un approfondimento ulteriore: le ipotesi di studio devono essere fissate con maggior chiarezza e rigore perché da esse dipende fortemente la validità dei risultati. Questo punto è importante per garantire, anche per i PdS futuri, la ripetibilità delle analisi e la valutazione in dettaglio della variabilità dei benefici al variare delle ipotesi di scenario e degli aspetti metodologici.

Lo studio ha quindi riguardato solo alcuni dei benefici previsti: restano da valutare in particolare i benefici sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) per quanto riguarda la riserva e il bilanciamento. L’intera analisi, inoltre, dovrebbe essere ripetuta per lo scenario Distributed Generation al 2030 (DG 2030).

Commenti