Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

4.2.2a-Dispersione di gas pesanti e leggeri stratificati in cavità: modello fast-running di scambio di massa per diffusione turbolenta per strumenti di calcolo a parametri concentrati

rapporti - Deliverable

4.2.2a-Dispersione di gas pesanti e leggeri stratificati in cavità: modello fast-running di scambio di massa per diffusione turbolenta per strumenti di calcolo a parametri concentrati

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:23 pm

Questa attività di CESI fa parte della Ricerca di Sistema, Progetto SISET – Sottoprogetto SICIM, dedicata alle analisi di sicurezza degli impianti di generazione, delle sottostazioni elettriche e dei cabinati degli impianti turbogas a fronte di eventi incidentali quali incendi ed esplosioni. Una parte significativa di questo Sottoprogetto è dedicata allo sviluppo di modelli di simulazione degli incendi e di monitoraggio dell’infiammabilità ed esplodibilità di atmosfere contenenti gas o aerosol combustibili che tengano conto della specificità degli scenari incidentali che interessano il settore elettrico. Per verificarne la correttezza e l’efficacia, questi modelli di calcolo sono inseriti nel codice ECART sviluppato da CESI ed applicati a tipologie impiantistiche e situazioni rappresentative. Il presente rapporto, in particolare, illustra i passi compiuti nella messa a punto del modello di dispersione di gas pesanti e leggeri stratificati in cavità: il problema nasce dalla necessità di disporre di uno strumento di analisi di incendio che possa valutare con tempi di calcolo ragionevoli la dispersione di idrogeno o di miscele butano-propano in ambienti confinati nel caso di fuoriuscite accidentali. Il modello messo a punto nell’ambito del presente lavoro si basa su una correlazione ottenuta attraverso esperimenti virtuali, eseguiti con uno strumento di tipo CFD (fluidodinamica computazionale), nei quali è stata simulata la dispersione di butano, propano e idrogeno stratificati in una cavità-tipo all’interno di un ambiente confinato ventilato. L’algoritmo e la struttura logica con cui questo nuovo modello è applicabile consentono il calcolo rapido dello scambio di massa per diffusione turbolenta tra comparti di impianto: ciò consente un approccio a parametri concentrati in grado di eseguire analisi di impianti complessi e di grandi dimensioni altrimenti non fattibili con strumenti CFD. .

Progetti

Commenti