Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.2.1.2-Sperimentazione di laboratorio del processo WGS con syngas prodotto con la tecnica POR e da gassificazione del carbone

rapporti - Deliverable

7.2.1.2-Sperimentazione di laboratorio del processo WGS con syngas prodotto con la tecnica POR e da gassificazione del carbone

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema, il sottoprogetto CO2 del Progetto GEN21 si pone l’obiettivo generale di identificare, sviluppare e valutare tecnologie e sistemi di generazione atti a produrre energia elettrica da fonte fossile con ridotte emissioni di CO 2 . Tra le soluzioni già identificate come promettenti per conseguire questo obiettivo, vi sono quelle basate sull’impiego di combustibili gassosi sintetici (syngas) a ridotto contenuto di carbonio (sostanzialmente miscele di idrogeno e CO) in impianti di generazione a ciclo combinato. Questi combustibili possono essere prodotti sia partendo dal carbone, mediante processi di gassificazione, sia partendo dal gas naturale mediante processi di reforming con vapore o aria; in entrambi i casi alla produzione del syngas deve comunque seguire un processo catalitico per la conversione del CO in ulteriore idrogeno e CO 2 noto col nome di shift o WGS (water gas shift). E’ a valle di quest’ultimo processo che possono poi essere applicati i sistemi atti alla separazione della CO 2 dall’idrogeno prima del suo impiego come combustibile nel bruciatore del gruppo TG. La CO 2 separata può essere invece inviata ad altri processi oppure al confinamento definitivo. Nel sottoprogetto, in aggiunta alle attività modellistiche, sono state previste anche attività sperimentali che per l’argomento in oggetto sono state condotte con un impianto pilota mediante il quale è stato possibile testare e valutare diversi tipi di catalizzatori di shift. Il presente documento illustra i risultati delle prove di shift catalitico del CO in diverse condizioni operative eseguite al CESI impiegando tre diversi tipi di catalizzatori commerciali inseriti in un prototipo di reattore di shift. Illustra inoltre le modifiche apportate alla facility che ha ospitato il reattore, che è la medesima precedentemente impiegata per l’esecuzione delle prove di reforming catalitico mediante un prototipo di reattore. L’attività sperimentale svolta, oltre a fornire dati relativi alle prestazioni ed alle migliori condizioni di esercizio per le diverse tipologie di catalizzatori per le applicazioni di interesse, ha consentito di acquisire una serie di conoscenze necessarie alla comprensione, gestione e controllo del processo di shift del CO finalizzato alla successiva separazione della CO 2 ; ha fornito inoltre le basi per il dimensionamento e per la definizione della sperimentazione di un reattore di shift catalitico a membrana (CMR), attività prevista nell’ambito del medesimo sottoprogetto.

Progetti

Commenti