Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.2.4.3-Sperimentazione in un impianto dimostrativo del processo di cattura della CO2 con sorbenti e valutazioni finali in vista di una utilizzazione industriale.

rapporti - Deliverable

7.2.4.3-Sperimentazione in un impianto dimostrativo del processo di cattura della CO2 con sorbenti e valutazioni finali in vista di una utilizzazione industriale.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:21 pm

Dal titolo "Sperimentazione in un impianto dimostrativo del processo di cattura della CO 2 con sorbenti e valutazioni finali in vista di una utilizzazione industriale" Il rapporto descrive uno studio svolto nell’ambito del Sottoprogett CO2 del Progetto GEN21 della Ricerca di sistema. L’abbattimento delle emissioni di CO 2 dagli impianti di generazione da fonte fossile è uno degli obiettivi da perseguire da parte dal sistema di produzione di energia elettrica nazionale allo scopo di raggiungere gli obiettivi posti dal protocollo di Kyoto. In questo contesto, nell’ambito del progetto GEN21 della Ricerca di Sistema, assieme agli studi relativi alle nuove configurazioni di ciclo ed alle tecnologie di separazione gas-gas mediante membrane, è proseguito anche lo studio della cattura della CO 2 con sorbenti, già oggetto di alcune prove di laboratorio nel corso di un precedente progetto della RdS. L’attività è stata svolta da Enel GEM/Ricerca, la quale ha progettato e realizzato un apposito impianto dimostrativo, descritto in un precedente rapporto, installato presso l’Area Sperimentale di Brindisi, mediante il quale sono state condotte le prove di assorbimento-desorbimento di CO 2 con soluzioni acquose di etanolammina (MEA) qui presentate. Nel rapporto sono descritte le prove sperimentali eseguite ed i principali risultati ottenuti. Sono riportati in particolare i dati relativi alla efficienza di cattura della CO 2 in funzione di alcuni parametri chiave del processo di assorbimento quali il rapporto L/G tra le portate di sorbente e di gas contenenti la CO 2 ed il contenuto di CO 2 nelle miscele gassose stesse, che simulano i fumi di centrali alimentate a carbone o olio combustibile o di impianti turbogas. I risultati sperimentali indicano efficienze di cattura sostanzialmente in linea con i dati reperibili in letteratura. Nel prosieguo della sperimentazione, oltre alle variabili menzionate, verranno introdotti ulteriori parametri quali l’altezza del letto e la tipologia del riempimento nelle colonne ed il posizionamento dell’alimentazione nello stripper. Verranno inoltre sperimentati i sorbenti alternativi che sono già stati oggetto delle precedenti valutazioni di laboratorio.

Progetti

Commenti