Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

7.3.1.1-Osservatorio sulla Carbon Sequestration: problematiche ed analisi dei programmi nazionali ed internazionali

rapporti - Deliverable

7.3.1.1-Osservatorio sulla Carbon Sequestration: problematiche ed analisi dei programmi nazionali ed internazionali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

Il presente rapporto riporta le azioni di osservatorio tecnologico condotte relativamente alla tematica della Carbon Sequestration. Partendo dallo stato dell’arte effettuato nel 2003 nell’ambito del Progetto SOSTE, Sottoprogetto EMICO (Ricerca di Sistema 1° periodo) si sono seguite le iniziative internazionali e nazionali nel settore partecipando in particolare ai lavori del CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum) condotti sia in ambito internazionale che in ambito nazionale. CESI è stato infatti cooptato nel gruppo italiano sul CSLF attivo fin dall’aprile 2003 (data di avvio della iniziativa) presso Ministero delle Attività Produttive. Il rapporto si articola in 4 parti: Nella prima è riportata una sintesi delle problematiche relative alla tematica della Carbon Sequestration oggetto di un articolo CESI su di una rivista nazionale. La seconda parte riporta un quadro di riferimento della CO 2 nel contesto nazionale ed alcune indicazioni preliminari sulle potenzialità del territorio italiano per lo stoccaggio della CO 2 in acquiferi salini ed in pozzi depleti. La terza parte riporta le azioni che CESI ha condotto nel periodo 2003-2005 in particolare nell’ambito del CSLF. La quarta parte infine riporta le linee di uno specifico progetto proposto da CESI come follow on nella Ricerca di Sistema nel quale sono evidenziati gli aspetti tecnico scientifici che appare necessario studiare per poter arrivare ad una reale valutazione di fattibilità sulla applicabilità della Carbon Sequestration nel contesto italiano. In sintesi essi sono: – sviluppo di politiche e campagne di informazione per il pubblico e di una normativa di riferimento relativamente al sequestro della CO 2 ; – analisi delle capacità di confinamento della CO 2 nel sottosuolo nazionale, criteri di scelta dei siti di stoccaggio e sperimentazioni dedicate; – individuazione, analisi e sviluppo di tecniche, metodologie e strumenti per la caratterizzazione dei siti potenzialmente adatti allo stoccaggio della CO 2 ; – metodologie e sistemi per il monitoraggio dei siti di stoccaggio della CO 2 nel sottosuolo; – analisi del confinamento della CO 2 in miniere di carbone non sfruttabili.

Progetti

Commenti