Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema italiano di monitoraggio della Qualità della Tensione nelle reti di distribuzione di energia elettrica in media tensione. Precisazioni e integrazioni alle specifiche tecniche dell’AdM, all’applicativo QUEEN e al software per l’SPC.

rapporti - Deliverable

Sistema italiano di monitoraggio della Qualità della Tensione nelle reti di distribuzione di energia elettrica in media tensione. Precisazioni e integrazioni alle specifiche tecniche dell’AdM, all’applicativo QUEEN e al software per l’SPC.

Il documento integra e modifica, sulla base dell’analisi dei dati raccolti nel 2005 e nelle prime settimane del 2006, le specifiche sviluppate nel 2005 relative al sistema web di consultazione ed elaborazione dei dati denominato QUEEN.

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “NORME”, sottoprogetto REGOLE 1 , WP4, Milestone 4.3 “Monitoraggio della Qualità della Tensione: completamento del sistema di monitoraggio e campagna di misure nel primo semestre 2006” Il documento integra e modifica, sulla base dell’analisi dei dati raccolti nel 2005 e nelle prime settimane del 2006, le specifiche sviluppate nel 2005 relative al sistema web di consultazione ed elaborazione dei dati denominato QUEEN. In particolare sono state implementate nuove funzionalità nell’applicativo web QUEEN tra le quali le più significative sono le seguenti: – verifiche di conformità, vale a dire individuazione delle installazioni i cui parametri della qualità della tensione superano un livello prescelto dall’operatore; – aggiunta del valore 5° percentile dell’ampiezza e variazione della tensione; – aggiunta del “numero atteso di buchi di tensione in un anno”; – classificazione delle variazioni rapide della tensione per classi di ampiezza: 2-4%, 4-6%, >6%; – per il fattore di distorsione armonica totale (THD) si è aggiunto il calcolo del 95° percentile con indicazione del “numero di periodi di osservazione totale” e il “numero di periodi di osservazione in cui si supera il valore di riferimento del THD indicato dalla norma; – revisione generale delle tabelle di rendicontazione dei dati aggregati con evidenziati il numero dei punti di misura che non soddisfano determinati criteri (es. ±10%, ±7,5%, ±5% della tensione nominale per più del 5% del tempo, squilibrio tra 1÷2% o > 2% per più del 95% del tempo, THDv maggiore del 8% per più del 95% del tempo), conteggio del numero di punti che non soddisfano i criteri per 1, 2, 3, 4 o più settimane. Vengono inoltre definite le caratteristiche della versione aggiornata del software residente nel sistema centrale e del software di misura residente sulle unità di misura periferiche, al fine di conformare le misure a quanto prescritto nella norma di riferimento CEI EN 61000-4-30. 1 Il sottoprogetto REGOLE aveva l’obiettivo di fornire i presupposti tecnico-scientifici utili alla attività di regolamentazione del Sistema Elettrico da parte della Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) finalizzata a far evolvere il Sistema Elettrico nella direzione di un servizio meno costoso per il Paese, con standard di qualità più adeguati alle nuove esigenze anche nel campo del funzionamento delle reti elettriche e della qualità del servizio.

Progetti

Commenti