Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto CAMPI (Progetto SOSTE)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto CAMPI (Progetto SOSTE)

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:42 pm

Influenza delle problematiche connesse con i campi elettrici e magnetici Rapporto finale di sintesi di sottoprogetto Nella presente relazione, dopo un richiamo alle motivazioni, ai beneficiari e agli obiettivi dell’attività di ricerca sui campi elettromagnetici svolta nell’ambito del Sopttoprogetto CAMPI, vengono illustrati i criteri generali di impostazione del programma e delle principali linee di ricerca in cui il sottoprogetto si articola, nonché i risultati raggiunti e le necessità e/o prospettive di ulteriori ricerche che tali risultati fanno emergere. In particolare, viene sottolineato come il sotto progetto CAMPI trovi la sua motivazione fondamentale nella notevole attenzione che viene dedicata al problema dei potenziali effetti nocivi per la salute umana derivante dall’esposizione a campi elettrici e magnetici a frequenza industriale, quelli cioè tipicamente associati al sistema elettrico, nonché nelle azioni di tutela sanitaria che sono in fase di messa a punto sia a livello comunitario che in ambito nazionale. L’obiettivo generale del sotto progetto è stato pertanto quello di valutare se e in quale misura gli impianti di trasmissione e distribuzione esistenti potessero essere incompatibili con i nuovi standard di tutela sanitaria proposti, nonché di analizzare la fattibilità e l’impatto ambientale, socio-economico e tecnico delle possibili soluzioni da mettere in atto per assicurare la loro piena compatibilità con detti standard. A tal fine è stata effettuata una simulazione che ha dimostrato come alcuni limiti di esposizione ai campi magnetici proposti nella passata legislatura avrebbero potuto comportare, se adottati, pesantissime interazioni territoriali ed ambientali. Altre attività di ricerca hanno invece esplorato le possibili metodologie e tecniche, anche innovative, per la riduzione e la schermatura dei campi. Con particolare riferimento all’interramento delle linee elettriche aeree AT e AAT, è stato in particolare mostrato come una loro applicazione estesa potrebbe produrre effetti significativi sulla sicurezza e sull’affidabilità del sistema elettrico. Sono state quindi tracciate le linee guida per la messa a punto di una metodologia in grado di confrontare le diverse alternative che possono essere adottate per il risanamento di quelle porzioni di rete che non dovessero risultare compatibili con le attese prescrizioni sui campi elettromagnetici dettate dalla normativa nazionale in itinere. Parallelamente, si sono analizzate le varie problematiche aperte e di particolare interesse per il settore normativo.

Progetti

Commenti