Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto SOSTE

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Progetto SOSTE

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 06:43 am

Sviluppo sostenibile Rapporto finale di sintesi di progetto Per rispondere alle esigenze di tutela ambientale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile è necessario mettere a punto lo schema concettuale e operativo di valutazione del peso e ruolo del sistema elettrico nella definizione dei modelli di sviluppo sostenibile, considerando diversi scenari di evoluzione del sistema stesso (alla scala nazionale, locale e di settore), nonché metodologie e strumenti atti alla valutazione quali-quantitativa degli effetti connessi alla sostenibilità del sistema alla luce delle consistenti evoluzioni normative in questo ambito. In particolare, per gli aspetti connessi ai campi elettromagnetici è necessario sia sviluppare metodologie di analisi volte ad identificare l’impatto sul sistema elettrico delle problematiche (ambientali, economiche e sociali) connesse con l’attuazione delle norme di tutela sanitaria esistenti o proposte, sia formulare adeguati criteri orientati all’individuazione di provvedimenti di controllo e mitigazione. La ricerca sul contenimento delle emissioni degli impianti di generazione è orientata alla produzione di elementi concreti per dotare gli impianti di tutte le necessarie tecnologie di contenimento delle emissioni. E’ opinione diffusa e largamente condivisa che il sistema elettrico deve andare verso sistemi di generazione ad emissioni sempre più prossime allo zero. L’obiettivo è volto ad individuare sia schemi di processo che tecnologie in grado di mitigare le emissioni di CO2. E’ inoltre necessario prendere in considerazione differenti tipologie di intervento ad opera del sistema elettrico nazionale ai fini della riduzione e del riutilizzo dei residui. Ulteriore obiettivo cogente è infine lo studio e lo sviluppo di configurazioni, di processi e di trattamenti relativi al Sistema Acqua negli impianti di generazione, con lo scopo di ridurre le emissioni e di contenere l’approvvigionamento idrico e contestualmente considerare l’aspetto economico riducendo i costi di generazione, in termini di processi e trattamenti più efficienti e gestionalmente meno onerosi, associati all’utilizzo della risorsa. In questo contesto, obiettivo delle ricerche è stata, innanzitutto, la messa a punto dello schema di valutazione del peso e del ruolo del SE nella definizione dei modelli di Sviluppo Sostenibile in ragione di politiche, normative e piani di settore definiti a livello nazionale e locale, con particolare riferimento alle problematiche di grande valenza ambientale Per ciò che concerne il contenimento delle emissioni e la riduzione della produzione di rifiuti, le ricerche sono state mirate soprattutto allo sviluppo di tecnologie a maggior efficienza e di costo contenuto al fine di favorirne un’ampia diffusione. Relativamente ai campi elettromagnetici, gli obiettivi posti sono stati rivolti, oltre che allo sviluppo di contributi utili in campo normativo (sia sanitario che tecnico), allo svolgimento di studi specifici mirati ad analizzare, in termini qualitativi e quantitativi, l’impatto ambientale, socio-economico e tecnico delle possibili opzioni tecnologiche (modifiche di tracciato delle linee, innalzamento sostegni, interramento, adozione di tecniche di mitigazione di vario tipo, controllo dei flussi di potenza, ecc.) da attuare per assicurare la compatibilità degli impianti di trasmissione e distribuzione con i nuovi standard di tutela sanitaria, derivanti dall’applicazione della normativa in evoluzione. Per quanto concerne poi l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto della generazione elettrica sull’ambiente, pur perseguendo il contenimento dei costi di produzione, si sono individuate esigenze di sviluppo che considerino una oculata innovazione di processo congiunta alla ottimizzazione della situazione attuale.. I risultati/prodotti, in estrema sintesi, possono essere così articolati:

• sistema di supporto alle decisioni (DSS SESAMO) convalidato per la valutazione del ruolo del sistema elettrico, nelle sue componenti di produzione, distribuzione e consumo, all’interno di scenari di sostenibilità; • gerarchizzazione di scenari evolutivi del Sistema Elettrico; • disponibilità di strumentazione innovativa per la misura del carico inquinante emesso dagli impianti termoelettrici; • individuazione di soluzioni ottimali (in relazione alla tematica campi elettromagnetici) per l’inserimento di impianti di trasmissione e distribuzione in vari possibili contesti territoriali ed ambientali; • disponibilità di strumentazione avanzata per il controllo delle emissioni; • metodologie innovative di contenimento degli inquinanti nelle emissioni; • individuazione di configurazioni, di processi e di trattamenti innovativi relativi al Sistema Acqua negli impianti di generazione, in grado di minimizzare l’impatto ambientale, in termini di riduzione delle emissioni e di contenimento dell’approvvigionamento idrico e di ridurre i costi di generazione, in termini di processi e trattamenti più efficienti e gestionalmente meno onerosi, associati all’utilizzo della risorsa idrica; • metodiche ed interventi innovativi finalizzati alla riduzione ed al riutilizzo dei residui; • identificazione del processo da applicare industrialmente per il recupero del vanadio e del nickel presenti nei residui. • definizione delle caratteristiche dei residui necessarie per un loro impiego nella realizzazione di manufatti per l’edilizia. I risultati del Progetto sono palesemente finalizzati alle esigenze di una serie di soggetti beneficiari. In sintesi, gli utenti del sistema elettrico e la società civile nel suo insieme trarranno beneficio dalla disponibilità di informazioni a supporto di azioni di controllo, di verifica, di analisi, nonché di elementi conoscitivi per l’analisi di confronto con standard definiti; i risultati ottenuti costituiscono garanzia della possibilità tecnica e tecnologica e della capacità del sistema elettrico di recepire le tecnologie ambientalmente più efficaci ed economiche. Per quanto concerne le Pubbliche Amministrazioni, è di fondamentale rilevanza la disponibilità di un sistema di supporto alle decisioni per la costruzione di un quadro complessivo di orientamento rispetto alla programmazione di scenari di sviluppo a livello nazionale e regionale e interazioni a livello comunitario; Relativamente agli operatori del settore elettrico, va rilevata anche qui l’importanza della disponibilità di un sistema di supporto alle decisioni a supporto della pianificazione degli insediamenti e scelte strategiche connesse alla tipologia di impianti ed ai combustibili utilizzati, nonché della disponibilità di dati ed informazioni per effettuare sia le scelte o la gestione economicamente ottimale delle tecnologie ambientali, sia le scelte innovative necessarie quando la normativa dovesse diventare più restrittiva; fondamentale è altresì la disponibilità di soluzioni tecniche che accrescono la compatibilità ambientale degli impianti riducendo al contempo il costo del chilowattora secondo i criteri della sostenibilità.

Progetti

Commenti