Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto BIODIVERSA (Progetto COMPA)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto BIODIVERSA (Progetto COMPA)

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:45 pm

La possibilità di evitare, o almeno di contenere, gli effetti degli interventi umani sullo stato degli ecosistemi e sulla biodiversità, presuppone una conoscenza approfondita delle interazioni e dei processi che li caratterizzano. Lo studio delle interazioni esistenti in ecosistemi già disturbati permette di raccogliere conoscenze, per indirizzare verso la scelta di soluzioni alternative e meno impattanti. L’obiettivo generale del sottoprogetto Biodiversa è la composizione di un quadro che presenti le interazioni tra il Sistema Elettrico e i diversi comparti ambientali che possono tradursi in fenomeni di riduzione della biodiversità. Nel documento sono presentati gli studi eseguiti nell’ambito del sottoprogetto nel periodo 2000-2003, che hanno comportato attività di indagine e/o di messa a punto metodologica, nei diversi ambiti d’interazione individuati sulla base delle più recenti conoscenze in materia. In particolare sono state approfondite le tematiche relative a: – interazione delle linee elettriche sull’avifauna, fornendo un quadro descrittivo delle modalità di impatto e individuando le maggiori criticità in relazione alla tipologia di impianto, alle tipologie faunistiche e al territorio; – interazione delle infrastrutture elettriche sul territorio, individuando una possibile metodologia di analisi territoriale di dettaglio che consenta di rilevare, mediante opportuni indicatori ecologici, le aree di maggiore impatto; – interazione tra impianti di produzione idroelettrica ed ecosistemi correlati, con un’analisi degli effetti e ricadute che la costruzione e l’esercizio delle opere idrauliche possono avere sulla composizione e sulla struttura delle comunità acquatiche a monte e a valle delle stesse e sulle aree umide limitrofe potenzialmente (aree di torbiera); – interazione tra impianti termoelettrici e ambiente marino, elaborando e testando su un sito rappresentativo una metodologia di indagine adatta al rilevamento degli impatti sugli ecosistemi marini costieri. I dati raccolti nel corso delle attività sono stati inseriti in una banca dati appositamente creata. Infine sono stati predisposti alcuni studi a carattere dimostrativo, atti alla realizzazione di azioni di valorizzazione ambientale, di conservazione e incremento della biodiversità. Link al documento di riferimento: A3-022373.pdf

Progetti

Commenti