Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto RIUT (Progetto SOSTE)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto RIUT (Progetto SOSTE)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 06:47 am

Riduzione e riutilizzo dei residui nel settore elettrico Rapporto finale di sintesi di sottoprogetto I residui prodotti dal sistema elettrico ammontano a quantitativi significativi (dell’ordine di milioni di tonnellate/anno) e sono costituiti in massima parte dai prodotti solidi della combustione (ceneri) e degli altri processi che concorrono alla generazione elettrica (quali i gessi dal processo di desolforazione) mentre per il 10% circa sono costituiti da componenti di macchinari e apparecchiature dismesse. Lo smaltimento dei residui industriali in discarica deve rispettare le normative in ambito nazionale ed europeo sempre più stringenti che limitano queste opzioni o le rendono sempre meno convenienti. Da queste premesse è derivata la presente attività di ricerca che prende in considerazione differenti tipologie di intervento ad opera del sistema elettrico nazionale ai fini della riduzione e del riutilizzo dei residui: • a livello della progettazione e realizzazione di componenti mediante l’utilizzo, ove possibile, di materiali riciclabili e l’ottimizzazione della gestione a fine vita dei componenti; • a livello della gestione dei residui, mediante : – la messa a punto di tecniche per il recupero di metalli pregiati dai residui solidi del processo di combustione; – la verifica della possibilità di riciclo e recupero di materiali per opere civili. Per quanto riguarda la prima tipologia di intervento l’attività si è articolata su due linee. Nella prima si è investigata la possibilità di sostituire la vetroresina, il materiale d’elezione per la realizzazione dei quadri elettrici, presenti in grande quantità sia in ambito industriale che domestico. Nella seconda è stata condotta un’analisi del ciclo di vita di componenti della rete elettrica AT e MT. Relativamente al recupero di metalli pregiati dalle ceneri si è concentrata l’attenzione sulla messa a punto di un metodo per il recupero di vanadio e nickel. L’attività sul riciclo e recupero di materiali per opere civili è consistita in uno studio di fattibilità per l’utilizzo delle ceneri di olio combustibile nella realizzazione di manufatti per l’edilizia e nello studio dell’influenza dei parametri caratteristici del gesso FGD ( Flue Gas Desulphurisation ) sulle caratteristiche tecniche dei manufatti.

Progetti

Commenti