Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto OSSOL (Progetto GENDIS)

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto finale di sintesi del Sottoprogetto OSSOL (Progetto GENDIS)

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:48 am

Il sottoprogetto sulle celle a combustibile ad ossidi solidi denominato OSSOL fa parte del progetto GENDIS: Generazione Distribuita. L’attività svolta nel sottoprogetto OSSOL ha riguardato lo studio di fattibilità di impianti di produzione elettrica basati su celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC), compresi i sistemi ibridi cella a combustibile accoppiata con microturbina a gas. La verifica della tecnologia delle celle SOFC per la produzione di elettricità, è stata realizzata attraverso un programma sperimentale articolato su due fasi, nell’ambito della partecipazione ad un consorzio europeo finalizzato alla realizzazione ed all’esercizio dimostrativo di un impianto pressurizzato integrato cella a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) – microturbina, di tecnologia Siemens Westinghouse. La prima fase ha riguardato la messa a punto e la sperimentazione di una cella pilota atmosferica da 100 kWe, al fine di verificare gli aspetti processistici di base di questa tecnologia. La seconda fase è consistita nella realizzazione e nella verifica di un sistema di generazione costituito da una cella SOFC pressurizzata integrata con una microturbina a gas, con una potenza complessiva di circa 300 kWe. L’impianto SOFC-MT è stato completato, collaudato e avviato in fabbrica a Pittsburgh presso Siemens Westinghouse. Rispetto a quanto previsto inizialmente si deve notare che questo progetto non diverrà un prodotto commerciale e non si prevede il trasferimento ad Essen (Germania) per l’esercizio dimostrativo, per cui non saranno disponibili i dati di esercizio compresi quelli relativi al sistema di recupero del calore ed al suo utilizzo per il riscaldamento/raffreddamento centralizzato di un edificio del parco Meteorit, al quale l’impianto doveva essere collegato. Un’ulteriore attività è stata quella relativa allo sviluppo di un modello matematico della cella SOFC che è stato integrato nel codice FLUENT. Il presente rapporto sintetizza il lavoro svolto all’interno della Ricerca di Sistema nell’ambito del sottoprogetto OSSOL: celle a combustibile ad ossidi solidi durante il periodo 2000–2003.

Progetti

Commenti