Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Evoluzione del Sistema Elettrico – Rapporto finale di sintesi per l’area tematica

rapporti - Rapporto di Sintesi

Evoluzione del Sistema Elettrico – Rapporto finale di sintesi per l’area tematica

Recently updated on Giugno 10th, 2021 at 07:54 am

Le previsioni di sviluppo dell’economia mondiale concordano nell’attendersi una consistente crescita della domanda di energia da parte delle economie sviluppate e in via di sviluppo, con un sostanziale aumento del consumo pro-capite nel prossimo ventennio. Si ipotizza anche che la penetrazione specifica dell’energia elettrica rispetto alle altre forme di energia aumenti ulteriormente, seguendo il trend in atto (dal 25% al 40% dagli anni ’70 ad oggi nelle economie sviluppate). In questo quadro, il sistema elettrico diviene la infrastruttura più critica dal punto di vista sociale, in quanto abilita il funzionamento di tutte le altre infrastrutture. L’infrastruttura di fornitura è il mezzo di mediazione fra fornitore e cliente – dunque dovrà essere profondamente modificata per cogliere tutte le opportunità della ristrutturazione del settore elettrico a seguito della liberalizzazione, che vanno molto al di là dei risparmi sui costi marginali nel quadro della corrente organizzazione dell’industria elettrica, per investire i modi in cui l’elettricità può creare valore. In questo quadro si situa anche il potenziale impatto di tutte le forme di generazione distribuita. La pervasività e criticità del sistema elettrico fa sì che sussistano rilevanti motivazioni di ricerca di carattere generale, quali: • sicurezza degli approvvigionamenti energetici • affidabilità e sicurezza del sistema elettrico; qualità della fornitura • problemi di compatibilità ambientale ed effetti sui cambiamenti climatici • compatibilità del sistema elettrico con criteri di sviluppo sostenibile Il presente rapporto illustra i risultati salienti di 12 progetti complessivamente volti a far fronte alle problematiche in questione: Il progetto ASISGEN ha come obiettivo fondamentale l’aumento dell’affidabilità e della disponibilità degli impianti di generazione dell’energia. A tal fine il progetto ha analizzato e valutato idati di affidabilità e disponibilità degli impianti di generazione; ha sviluppato e applicato sperimentalmente nuove metodologie diagnostiche, in linea e fuori linea, e tecnologie innovative volte all’accertamento dell’affidabilità dei componenti e delle strutture di supporto. Il progetto CATERINA ha l’obiettivo di aumentare la capacità di trasporto della rete elettrica e di migliorare l’economicità del trasporto dell’energia elettrica sulla rete. A tal fine il progetto ha analizzato soluzioni innovative per linee aeree ed in cavo, ed ha analizzato gli sviluppi relativi ai superconduttori ad alta temperatura, anche attraverso sistemi innovativi di prova e dispositivi sperimentali. Il progetto COMUNICA affronta la tematica delle comunicazioni nel sistema elettrico dal punto di vista dell’esercizio, della sicurezza e dell’offerta di servizi integrati, sotto diversi profili: l’ utilizzo di linee elettriche come infrastruttura di comunicazione; le vulnerabiltà dei sistemi di comando e controllo del sistema elettrico; le metodologie per la sviluppo di sistemi d’automazione; la sperimentazione di tecniche innovative di comunicazione nell’automazione degli impianti.

Il Progetto SICURE ha l’obiettivo di mettere a punto nuovi criteri di gestione in sicurezza della rete di trasmissione. A tal fine sono stati studiati: criteri di programmazione e di esercizio consistenti con il nuovo scenario del mercato liberalizzato; metodologie per aumentare lo sfruttamento della rete di trasmissione massimizzando le transazioni economiche tra produttori e clienti; tecniche adattative per la protezione e per la regolazione della potenza attiva e reattiva. Il progetto SISIGEN è volto a sviluppare tecnologie per l’ indagine o la sorveglianza di fenomeni incidentali e catastrofici che possono interessare il sistema elettrico, quali: sistemi di supporto alle decisioni concernenti la sicurezza degli impianti rispetto ad eventi straordinari; metodologie di mitigazione degli effetti prodotti dall’esplosione di apparecchiature elettriche; tecniche di telerilevamento per la sorveglianza dell’integrità del sistema elettrico. Il progetto VIRTEST ha sperimentato un ambiente di simulazione numerica per effettuare in modo virtuale le prove di tipo previste su componenti elettromeccanici, al fine di ridurre i costi di tale prove, e quindi in definitiva quello dei componenti stessi. Il progetto ENTRADE studia il funzionamento del mercato liberalizzato in uno scenario caratterizzato dalla presenza della Borsa Spot dell’energia. L’attenzione è posta sulle implicazioni economiche del processo di liberalizzazione ed in particolare sull’influenza che la struttura di mercato esercita sui soggetti stessi. Il progetto EVORE affronta le problematiche relative allo sviluppo del sistema elettrico italiano, con particolare riferimento agli aspetti legati al sistema di trasmissione nazionale. Il progetto FULLRISK ha esplorato le tecniche e gli strumenti utilizzabili per la valutazione, il controllo e la gestione del rischio nel contesto della futura configurazione del mercato elettrico. Il progetto GENDIS ha l’obiettivo di fornire elementi di valutazione per considerare la potenzialità di utilizzo della Generazione Distribuita e indicare agli amministratori nazionali e regionali un sistema energetico più efficiente, affidabile e pulito grazie all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, con basse emissioni, modulari e con elevata flessibilità nella scelta della fonte energetica (comprese quelle rinnovabili) Il progetto QUAFOR ha l’obiettivo di individuare metodologie, strumenti di analisi tecnica, e tecnologie innovative al fine di perseguire il miglioramento della qualità del servizio elettrico. Il progetto VALENTINA affronta l’affidabilità dei componenti elettrici partendo dagli aspetti metodologici e considerandone i risvolti tecnici e strategici.

Progetti

Commenti