Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto Annuale – Progetto NORME – Sviluppo di norme a sostegno delle esigenze del sistema elettrico nazionale

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto Annuale – Progetto NORME – Sviluppo di norme a sostegno delle esigenze del sistema elettrico nazionale

Recently updated on Giugno 9th, 2021 at 04:36 pm

La liberalizzazione del settore elettrico, con la creazione di un mercato libero e competitivo e la comparsa di numerosi soggetti nel campo della produzione, trasmissione e distribuzione, produce ovviamente non solo una parcellizzazione della proprietà degli impianti e delle reti, ma anche delle competenze e degli interessi dei diversi attori. Inoltre il mercato spinge sempre più verso una riduzione dei costi e ne consegue che spesso l’industria nazionale non è in grado di garantire un sostegno adeguato alle attività di Normativa. I fattori sopra elencati comportano ancor più un disimpegno nell’ambito della ricerca “prenormativa”, per il miglioramento delle conoscenze tecniche a supporto di lavori normativi, in quanto nessun soggetto si sente investito di questa responsabilità, tranne che per quegli aspetti che possano dare un vantaggio competitivo immediato. Per contro, il legame tra Ricerca e Normativa è forte in quanto la ricerca trova nuove soluzioni e la Normativa le regolamenta. In tale contesto, l’attività svolta nell’ambito del progetto si prefigge il conseguimento dei seguenti obiettivi: ƒ tutelare l’interesse del settore elettrico nazionale nelle sedi di comitati nazionali ed internazionali; ƒ promuovere lo sviluppo di norme tecniche adatte a garantire un adeguato livello di qualità ed affidabilità dei componenti impiegati nell’allestimento e nella gestione degli impianti elettrici; ƒ favorire un’adeguata evoluzione della normativa tecnica di indirizzo per gli impianti e per la rete elettrica di trasmissione e distribuzione per costruire un quadro normativo certo che regoli l’utilizzo di nuove tecnologie e l’integrazione di impianti e sistemi innovativi; ƒ definire obiettivi condivisi tra le diverse società elettriche, inclusi gli orientamenti normativi di interesse per futuri investimenti, con possibile riduzione dei prezzi di mercato; ƒ partecipare alla formulazione delle regole e delle linee guida riguardanti l’attuazione delle Direttive Europee e Nazionali. Nel seguito sono indicati, sinteticamente, alcuni fra i principali risultati sinora prodotti negli ambiti di attività previsti. ƒ metodi per l’analisi dei requisiti di sicurezza funzionale e per la definizione dei Safety Integrity Levels (SIL) e della loro applicabilità nell’ambito della rete elettrica (sistemi di automazione, telecontrollo e protezione degli impianti);

ƒ approvazione della variante alla norma CEI 11-20 sull’interfacciamento degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica (sistemi fotovoltaici); ƒ casistica delle tipologie edilizie ed impiantistiche di interesse per l’attività normativa relativa agli ambienti residenziali, modulistica tecnica necessaria per la campagna di monitoraggio, metodi analitici per il calcolo dei fabbisogni (efficienza energetica); ƒ realizzazione di una piattaforma di prova secondo la normativa IEC 61850 (requisiti di sicurezza e di protezione); ƒ selezione degli impianti di produzione e degli strumenti on-line da prendere in considerazione ed effettuazione dei relativi sopralluoghi in campo per il controllo degli effluenti liquidi di centrale, elaborazione di linee guida per gli studi di impatto ambientale, metodi e standard tecnici dell’emissione acustica (valutazione di impatto ambientale, trattamento dell’acqua, qualità di aria, acqua e del suolo); • piano di approccio metodologico per la caratterizzazione biologica del Combustibili Derivati dai Rifiuti (CDR), prove su campioni di CDR per la caratterizzazione chimica – e relativa normazione – e per lo studio dell’effetto delle dimensioni granulometriche e della tecnica di macinazione sulla ripetibilità delle misure, classificazione dei CDR (implicazioni connesse all’uso di combustibili recuperati/”poveri”); ƒ bozza di norma UNI 10824-9, testo della norma UNI 10824-1, stesura di norma UNI relativa al controllo di componenti elettrici mediante termografia (prove non distruttive su materiali); ƒ documento “Business Plan” per CEN Workshops Small Punch e Fitness For Service, meetings di apertura al CEN, sito internet per SP, seminario su FFS (prove meccaniche su materiali); ƒ realizzazione del circuito di prova per la valutazione dello stato di giunti e morsetterie di linee elettriche (nell’ambito delle attività relative a componenti ed apparecchiature di linee e stazioni elettriche); ƒ esiti di prove per moduli con bobina di sgancio collegabili ad interruttori modulari automatici/differenziali in bassa tensione per uso domestico, esiti di prove virtuali su quadri di bassa tensione (componentistica in bassa tensione); ƒ esiti di prove per interruttori ad alta tensione con funzioni combinate (tecniche di prova in alta tensione) ƒ definizione di nuova terminologia e scelta delle norme da applicare al mercato elettrico europeo liberalizzato (sviluppo e gestione dei sistemi elettrici).

Progetti

Commenti