Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Adeguamento delle reti di distribuzione in funzione delle alternative di localizzazione di generazione distribuita e di elettrificazione degli usi finali: possibili implicazioni regolatorie

rapporti - Deliverable

Adeguamento delle reti di distribuzione in funzione delle alternative di localizzazione di generazione distribuita e di elettrificazione degli usi finali: possibili implicazioni regolatorie

Il documento riepiloga le attuali disposizioni e discute le possibili modifiche al contesto regolatorio al fine di introdurre segnali locazionali per i nuovi impianti di generazione distribuita e per l’elettrificazione degli usi finali.

Il documento riepiloga un aspetto specifico affrontato trasversalmente in diverse attività di ricerca sviluppate nel corso del Progetto 2.1, ossia la relazione tra scenari di sviluppo della generazione distribuita ed elettrificazione degli usi finali, e le necessità di aggiornamento della rete di distribuzione, con l’obiettivo di proporre una chiave di lettura rispetto alle possibili implicazioni di natura regolatoria.
Nei prossimi anni il sistema elettrico italiano vedrà, infatti, una ulteriore accelerazione dei processi di decentralizzazione della generazione ed elettrificazione degli usi finali: per questo motivo, è interessante affrontare il tema di come la regolazione, qui intesa come corrispettivi e tariffe pagati dagli utenti della rete, possa indirizzare gli sviluppi verso configurazioni maggiormente efficienti dal punto di vista dei costi di rinnovo e sviluppo della rete di distribuzione.
In astratto, un segnale locazionale, legato unicamente a componenti regolate applicate alle diverse categorie di utenti di rete potrebbe interessare i seguenti elementi, discussi nella prima parte documento:
• corrispettivi di connessione,
• corrispettivi per il servizio di trasmissione e distribuzione (oneri di rete),
• coefficienti per la valorizzazione delle perdite di rete.
Successivamente, al fine di valutare quanto incida la diversa distribuzione territoriale sugli sviluppi di rete, vengono riepilogati le metodologie sviluppate da RSE per stimare i costi di adeguamento delle reti di distribuzione e i risultati in diversi scenari di allocazione di generazione distribuita (GD) e carichi.
Infine, sono discussi le possibili modifiche al contesto regolatorio al fine di introdurre segnali locazionali per i nuovi impianti di generazione distribuita e per l’elettrificazione degli usi finali e il ruolo che potranno avere i servizi locali di flessibilità.

Commenti