Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento delle voci della bolletta elettrica al 2019

rapporti - Deliverable

Aggiornamento delle voci della bolletta elettrica al 2019

Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2019 delle più significative voci di costo riportate al Capitolo 4 della monografia RSEview “Energia elettrica, anatomia dei costi” (2014). L’obiettivo è descrivere in modo chiaro la struttura e i meccanismi di formazione dei prezzi dell’energia elettrica in Italia.

Il presente rapporto descrive l’aggiornamento all’anno 2019 delle più significative voci di costo riportate al Capitolo 4 (“La bolletta elettrica nazionale e le sue principali componenti”) della monografia RSEview dal titolo “Energia elettrica, anatomia dei costi”, pubblicata a inizio 2014 [1].

La struttura della bolletta elettrica nazionale è illustrata nelle sue principali componenti che contribuiscono al prezzo del kWh consumato: costo di approvvigionamento di energia sui mercati all’ingrosso, costo per il servizio di dispacciamento, costo dei servizi di trasmissione/distribuzione/misura, oneri generali di sistema ed imposizioni fiscali. La prima voce è relativa al costo di approvvigionamento del prodotto ‘energia elettrica’ e include, oltre al costo della commodity, anche i costi di commercializzazione e vendita sostenuti dal fornitore di energia. Il costo del servizio di dispacciamento è a copertura delle risorse acquisite dal gestore di rete per garantire la gestione in sicurezza del sistema elettrico. La terza voce include i costi connessi alle infrastrutture (rete di trasmissione, distribuzione e misura) necessarie per portare l’energia elettrica dalle centrali di produzione ai consumatori e misurarne le quantità fornite. La quarta voce include gli oneri di interesse generale per il sistema Paese, introdotti da norme di legge, come gli incentivi erogati per sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Infine, la componente fiscale è relativa alle aliquote di IVA e Accise.

Nel 2019 la spesa complessiva sostenuta dal Sistema Italia (intera collettività) per il consumo di energia elettrica è stimabile in circa 53,4 miliardi di Euro, ripartiti in servizi di vendita (40,1%), oneri generali (28,2%), imposte (18,1%) e servizi di rete (13,5%). Il montante di spesa è aumentato nell’ultimo anno di quasi l’1,14%. Questo corrisponde ad costo unitario stimabile in 17,69 centesimi di Euro per ogni kWh prelevato (corrispondente a 16,08 centesimi di Euro/kWh in moneta costante 2010).

Commenti