Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aggiornamento delle voci della bolletta elettrica al 2020

rapporti - Deliverable

Aggiornamento delle voci della bolletta elettrica al 2020

Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2020 (più pre-consuntivo 2021) delle più significative voci di costo riportate al Capitolo 4 della monografia RSEview “Energia elettrica, anatomia dei costi” (2014). L’obiettivo è descrivere in modo chiaro la struttura e i meccanismi di formazione dei prezzi dell’energia elettrica in Italia.

Il presente rapporto descrive l’aggiornamento all’anno 2020 (più pre-consuntivo dei primi 9 mesi 2021) delle più significative voci di costo riportate al Capitolo 4 (“La bolletta elettrica nazionale e le sue principali componenti”) della monografia RSEview dal titolo “31”, pubblicata a inizio 2014.
La struttura della bolletta elettrica nazionale è illustrata nelle sue principali componenti che contribuiscono al prezzo del kWh consumato: costo di approvvigionamento di energia sui mercati all’ingrosso, costo per il servizio di dispacciamento, costo dei servizi di trasmissione/distribuzione/misura, oneri generali di sistema ed imposizioni fiscali.
Nel 2020, primo anno della pandemia da COVID-19, la collettività italiana ha speso complessivamente per il consumo di energia elettrica circa 45,4 mld. euro, ripartiti in acquisto energia sul mercato (38,3%), servizio di trasporto, distribuzione e misura (15,2%), oneri generali di sistema (27,5%), imposte (18,9%); tale spesa ha subito una contrazione del 15% circa rispetto al 2019, per effetto della pandemia da COVID-19 sulle attività produttive a livello nazionale. Nel 2021, invece, anno ritenuto di “quasi normalità”, la collettività dovrebbe spendere quasi 64 mld. euro (costo unitario di circa 21 cent. euro/kWh), più di 18,5 mld. euro rispetto al 2020 e più di 10,5 mld. euro rispetto al 2019; tale montante è stato stimato senza considerare l’entità degli interventi governativi (circa 5 mld. euro) per il contenimento degli effetti del rialzo dei prezzi sul mercato dell’energia e ritenendo le altre voci di spesa allineate ai valori del 2020. Dividendo la spesa complessiva per il consumo nazionale di energia elettrica si ottiene una stima del costo unitario dell’energia elettrica prelevata dall’intera collettività. Nell’arco di 9 anni (2012-2020) tale costo unitario si è mantenuto nell’intervallo compreso tra 15,99 cent. euro (2020) e 18,62 cent. euro per ogni kWh; da rilevare che nel 2020 il costo unitario si è ridotto di circa il 9,7% rispetto al 2019.

Commenti