Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi della sensibilità dei processi industriali ai disturbi di rete

rapporti - Deliverable

Analisi della sensibilità dei processi industriali ai disturbi di rete

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Qualità della fornitura elettrica” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Le attività di ricerca descritte nel presente documento si sono poste l’obiettivo di rendere disponibili delle metodologie e dei dati iniziali utili per l’individuazione di soluzioni per la desensibilizzazione dei processi industriali dai disturbi di rete e per orientare l’attività normativa e lo sviluppo di provvedimenti regolatori, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per il miglioramento della qualità dell’alimentazione elettrica. L’attività svolta nel corso del 2009 ha riguardato principalmente l’analisi dei rilievi in campo fatti presso alcuni impianti industriali per caratterizzare la sensibilità ai disturbi di rete dei processi, in continuità con quanto fatto nel passato. Gli impianti oggetto dell’attività, selezionati tra quelli che partecipano alla Campagna di monitoraggio della qualità della tensione in MT, sono quelli già monitorati nel precedente Piano di Realizzazione al cui interno erano state installate sul lato bassa tensione apparecchiature di misura per il monitoraggio della tensione di alimentazione di carichi sensibili. Le analisi effettuate sui dati di monitoraggio hanno confermato una buona correlazione tra gli eventi (buchi di tensione ed interruzioni) registrati lato Bassa Tensione (BT), alimentante i carichi sensibili, con quelli misurati lato Media Tensione (MT). L’analisi è stata condotta basandosi su una metodologia e su criteri che in generale si sono dimostrati sufficienti a definire la correlazione tra gli eventi registrati, anche se per quanto riguarda l’individuazione dell’origine del disturbo ed il suo effettivo impatto sulla produzione non si può prescindere dal disporre di informazioni “aggiuntive” per i due impianti in esame. Nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati della ricerca di sistema si è inoltre proceduto alla attivazione al pubblico del sito sulla Power Quality PQnet. Si è mantenuto attivo inoltre un osservatorio su quanto viene svolto in ambito nazionale ed internazionale sugli argomenti in oggetto.

Progetti

Commenti