Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi delle interfacce periferiche per il controllo remoto di alcune

rapporti - Deliverable

Analisi delle interfacce periferiche per il controllo remoto di alcune

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Nell’ambito della ricerca di sistema, il progetto GENDIS si pone l’obiettivo di studiare le conseguenze della generazione distribuita sul sistema d’automazione della rete elettrica di distribuzione nelle principali ipotesi d’impiego. In particolare il presente rapporto considera le interfacce di controllo di alcune tipologie di generatori utilizzabili in applicazioni di generazione distribuita. La relazione ha carattere introduttivo e preliminare e si propone di iniziare un’indagine che si svolge lungo due direttrici. Una prima direzione d’indagine, di carattere generale, mira a delineare i diversi aspetti e necessità di interfaccia individuabili nell’ambito della generazione distribuita e a correlarli con i diversi scenari possibili della stessa, in funzione delle caratteristiche dei generatori utilizzabili e delle configurazioni prevedibili. I risultati così ottenuti vengono poi calati in alcune situazioni reali di generazione distribuita. Una seconda direzione d’indagine raccoglie i dati di alcuni prodotti industriali, attualmente disponibili sul mercato, con lo scopo di verificare la reale disponibilità delle funzioni di controllo e delle relative interfacce. È infatti importante individuare i limiti operativi reali degli attuali prodotti al fine di valutare le effettive possibilità di utilizzo nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica in configurazioni complesse. La relazione è quindi suddivisa in due SEZIONI. La prima SEZIONE, di carattere generale, affronta l’aspetto di interfaccia delle componenti di generazione distribuita. In particolare il capitolo 1, di carattere introduttivo, entra nel merito delle diverse tipologie individuabili di interfaccia, distinguendo le funzioni di esercizio, manutenzione e interconnessione sia con la rete di distribuzione che con gli utenti di cogenerazione. Il capitolo 2 affronta le interfacce funzionali (segnali scambiati) di alcune tipologie di generatori (idroelettrici, eolici, fotovoltaici, celle a combustibile, microturbine). Nel capitolo 3 si descrivono il Sistema di Telecontrollo dell’ENEL ed i sistemi di Comunicazione attualmente disponibili. Nella seconda SEZIONE si riportano invece le caratteristiche di alcuni generatori industriali. Il capitolo 4 fornisce alcune informazioni su Microturbine disponibili sul mercato. In particolare si descrivono brevemente i sistemi di controllo, i segnali disponibili e le sequenze di esercizio delle microturbine “Elliott-Bowman”, “Capstone” e “Turbec”. Il capitolo 5 fornisce alcune informazioni sulle Celle a combustibile. In particolare si descrivono brevemente le interfacce di processo ed alcune funzioni di esercizio del sistema “CLC S.r.l” denominato PC25C. Nel capitolo 6 si riportano alcune notizie, relative ad un Gruppo elettrogeno “Caterpillar”, utili per avere un ulteriore termine di paragone. Il capitolo 7 raccoglie delle riflessioni sull’integrazione delle funzioni di Energy Management con i sistemi di automazione e controllo attualmente usati e si richiamano alcune caratteristiche del sistema Siemens DEMS. A conclusione si riportano alcune considerazioni finali.

Progetti

Commenti