Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi delle prestazioni dei modelli di aerosol di sodio

rapporti - Deliverable

Analisi delle prestazioni dei modelli di aerosol di sodio

Lo scenario incidentale di un reattore a sodio (SFR) presenta delle fenomenologie comuni con gli attuali reattori termici ad acqua leggera (LWR), ad esempio nel comportamento degli aerosol nel contenimento. Al fine di indagare l’adeguatezza dei codici impiegati per la simulazione degli incidenti negli impianti LWR agli scenari incidentali dei sistemi SFR, il codice ECART è stato utilizzato per l’analisi di tre esperimenti su scala reale (ABCOVE) relativi al comportamento di dry-aerosol durante gli incidenti in un SFR.

Nell’ambito del Progetto Europeo – Collaborative Project on European Sodium Fast Reactor (CP ESFR – 2009-2012), sono stati condotti diversi studi relativi alla sicurezza dei reattori veloci a sodio (Sodium Fast Reeactor, SFR). Lo scenario incidentale di un reattore a sodio presenta delle fenomenologie strettamente correlate con questo tipo di reattore. Tuttavia, ci possono essere alcune caratteristiche comuni con gli attuali reattori termici ad acqua leggera, ad esempio nel comportamento degli aerosol nel contenimento. La caratterizzazione e il comportamento degli aerosol e dei prodotti di fissione, nel contenimento in casodi un incidente sono di fondamentale importanza per la valutazione delle conseguenze radiologiche. Al fine di indagare l”adeguatezza dei codici impiegati per la simulazione degli incidenti negli impianti di tipo LWR nel descrivere il comportamento termoidraulico e degli aerosol nel contenimento di un SFRdurante uno scenario incidentale di riferimento, il codice ECART è stato utilizzato per l’analisi di tre esperimenti su larga scala condotti nella facility CSTF (Containment System Test Facility vessel, USA) nell’ambito del programma ABCOVE (Aerosol Behavior Code Validation and Evaluation). I test, AB5,AB6 e AB7 simulano il comportamento di dry-aerosol durante un incidente in un SFR. Il confronto dei risultati sperimentali con quelli ottenuti con ECART mostra che il codice è in grado di prevedere ragionevolmente bene i risultati termo-idraulici e il comportamenti degli aerosol. L’analisi ha messo in evidenza alcuni limiti ed alcuni parametri importanti per la descrizione dei fenomeni. In particolare, lo studio dimostra l’importanza e l’influenza dei fattori di forma degli aerosolsul loro comportamento (deposizione).

Progetti

Commenti