Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi delle situazioni di rischio incendio dei moduli FV negli edifici e metodi di prova per la verifica della sicurezza dei moduli in caso d’incendio

rapporti - Deliverable

Analisi delle situazioni di rischio incendio dei moduli FV negli edifici e metodi di prova per la verifica della sicurezza dei moduli in caso d’incendio

Riepilogo della legislazione e della normativa tecnica relativa al rischio d’incendio delle installazioni fotovoltaiche su edifici. Risultati di campagna sperimentale relativa ad alcuni degli attuali protocolli di prova per moduli FV ed a varianti dei medesimi finalizzate a meglio valutarne le caratteristiche di comportamento all’incendio.

L’attività svolta è stata focalizzata sulla messa a punto di indicazioni per l’elaborazione di alcuni protocolli di prova riguardanti la valutazione delle caratteristiche di comportamento all’incendio (in particolare di reazione al fuoco) dei moduli fotovoltaici, fornendo elementi utili per gestire e controllareadeguatamente il rischio d’incendio in edifici con impianti fotovoltaici. Da quanto visto, risulta evidente che le cause all’origine degli incendi, che si sono verificati in edifici con impianti fotovoltaici (FV), sono state, in molti casi, esterne all’installazione fotovoltaica e, solo in una minoranza di casi, interne all’impianto FV. Complessivamente il programma di ricerca ha permesso di rivolgere l’attenzione a problematiche quali: le possibili cause d’incendio, il comportamento dei moduli FV, l’attuale stato dei provvedimenti legislativi relativi al problema, nell’ambito italiano e della normativa tecnica del settore (italiana, europea e internazionale) in modo da individuarne le eventuali criticità / carenze presenti.Il programma di test svolti ha permesso di verificare il comportamento all’incendio (in particolare le caratteristiche di reazione al fuoco) di alcuni campioni ricavati da moduli FV secondo i protocolli di prova europei per i prodotti da costruzione. Esso ha inoltre consentito di individuare alcune carenze dei medesimi protocolli nell’identificare le caratteristiche di cui sopra, principalmente dovute a peculiaritàdell’installazione all’esterno dei moduli FV, quali: inclinazione dei moduli, presenza di degrado iniziale in alcune aree degli stessi, presenza di ventilazione, inneschi particolarmente aggressivi (e.g. fiamma iniziale di maggiore potenza e dimensioni e/o di maggiore durata). In particolare, durante i test condotti, è stato constatato come abbiano un’influenza rilevante sul comportamento dei moduli l’inclinazione del campione e la potenza e dimensioni dell’innesco (fiamma iniziale). Infine, si ricorda che, essendo la normativa nazionale ed internazionale in fase di evoluzione sull’argomento, alcuni dei risultati fino a qui ottenuti sono stati anche discussi presso il CEI CT 82 “Sistemi di conversione fotovoltaica dell”energia solare” e presso il CENELEC CLC/TC 82 “Solar photovoltaic energy systems”.

Progetti

Commenti