Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di letteratura di studi LCA per la logistica urbana

rapporti - Deliverable

Analisi di letteratura di studi LCA per la logistica urbana

Il presente lavoro è una rassegna bibliografica di studi LCA (Life Cycle Assessment) relativi alla consegna merci in ambito urbano con veicoli leggeri o cargobike a pedalata assistita. L’obiettivo è quello di ricavare informazioni utili per la modellizzazione del ciclo di vita dei mezzi ed in particolare della fase di produzione nonché per la definizione di parametri essenziali per la LCA, quali unità funzionale e vita utile dei mezzi.

L’elettrificazione del trasporto merci in area urbana è una sfida che può contribuire al raggiungimento del target fissato dal Green Deal Europeo di impatto climatico zero per le città entro il 2050. In questo contesto, un contributo significativo può venire sia dalla elettrificazione dei furgoni, sia dalla introduzione di mezzi alternativi, come ad esempio le bici cargo a pedalata assistita, che possono trovare un utilizzo ottimale nella consegna di merci in sotto ambiti delle città, quali ad esempio i centri storici o le zone a traffico limitato.
Il Life Cycle Assessment rappresenta lo strumento più adatto per valutare la reale sostenibilità delle diverse opzioni perché, prendendo in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita, può mettere in risalto i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni tecnologiche.
Per realizzare una LCA comparativa dei mezzi per la logistica dell’ultimo miglio, si è ritenuto necessario effettuare una disamina degli studi LCA, nazionali ed internazionali, relativi a veicoli commerciali leggeri e cargobike a pedalata assistita utilizzabili per effettuare questo servizio.
Per quanto riguarda i van, gli studi analizzati hanno consentito di ricavare informazioni quantitative per la modellizzazione della fase di produzione dei mezzi e hanno indirizzato la scelta di parametri quali unità funzionale e vita utile dei mezzi. Hanno inoltre confermato l’assenza di limitazioni legate all’autonomia della batteria in relazione al servizio offerto. Poche informazioni sono state reperite in merito all’utilizzo di cargobike a pedalata assistita, confermando la convinzione che questo sia un campo ancora inesplorato e che includere nella analisi questa tipologia di mezzi costituisca un valore aggiunto per la ricerca.

Progetti

Commenti