Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di protezioni di interfaccia attualmente disponibili sul mercato e stesura di un programma di prove

rapporti - Deliverable

Analisi di protezioni di interfaccia attualmente disponibili sul mercato e stesura di un programma di prove

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

L’oggetto del presente rapporto è specificato nell’ambito della RICERCA di SISTEMA 2002 / 2003. L’argomento in oggetto è così classificato : Area tematica Evoluzione Sistema Elettrico Titolo del Progetto GENERAZIONE DISTRIBUITA Acronimo Progetto GENDIS Acronimo Sottoprogetto GENDIS Milestone Approfondimento sul problema del funzionamento in isola indesiderata Attività in oggetto nell’ambito della Individuazione delle Protezioni di interfaccia attualmente Milestone disponibili sul mercato e preparazione di un possibile programma di prove da svolgere con EMTS 1 o altro Banco di prova Mentre il Progetto di Ricerca inquadra e analizza tutte le possibili evoluzioni della Generazione Distribuita, la milestone del sottoprogetto, sopra indicata, ne analizza una specifica criticità, ovvero il fenomeno cosiddetto “isola indesiderata”. Con isola indesiderata si intende una condizione di funzionamento in cui la generazione distribuita mantiene “in tensione” parti della rete pubblica che al contrario dovrebbero essere fuori servizio a seguito di manovre eseguite dalla società di distribuzione. I risultati del lavoro di studio già svolto a livello di milestone, in sostanza il rapporto CESI [ 1 ] ed il rapporto CESI/Politecnico [ 2 ], individuano lo scenario del lavoro descritto nel presente rapporto, che si pone due obiettivi particolareggiati: ♦ un’indagine analitica su alcune Protezioni cosiddette di interfaccia 2 esistenti su mercato adeguate a fronteggiare la sopraddetta problematica la stesura di un piano di prova delle stesse mediante uno banco di prova avanzato, impiegante, ove possibile, un simulatore di rete Real-Time, disponibile presso CESI e denominato EMTS (prove in anello chiuso) o, in alternativa, un simulatore “portatile” (prove in anello aperto). 1 Acronimo di Electro Magnetic Transient Simulator, risorsa di calcolo multiprocessor sviluppata da Enel / ex DSR e CESI negli anni ‘90 ; EMTS riproduce in Real-Time fenomeni elettromagnetici con banda 0 – 3 KHz e può emettere 16 segnali di potenza, di cui 8 correnti e 8 tensioni (con range 0 –160 A e 1 – 400 V rispettivamente) , oltre ad un numero significativo di segnali analogici 0 – 10 V e di segnali digitali . 2 Per la definizione Protezione di interfaccia vedi Norma CEI 11-20, riassunta al par. 2.2.2 .

Progetti

Commenti