Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di reti attive MT in CA magliate e con collegamenti in CC e studio delleproblematiche di protezione a fronte di guasto nella rete BT in corrente continua

rapporti - Deliverable

Analisi di reti attive MT in CA magliate e con collegamenti in CC e studio delleproblematiche di protezione a fronte di guasto nella rete BT in corrente continua

Il presente Rapporto presenta i principali risultati ottenuti dallo studio e l’analisi diporzioni di rete attiva di distribuzione in Media Tensione, con allacciata GenerazioneDistribuita, caratterizzate da magliatura con collegamenti in corrente continua, alfine di mitigare le perturbazioni di frequenza, controllare i flussi di potenza edisaccoppiare le reti in caso di guasto.

Per garantire una migliore integrazione nelle reti di distribuzione della Generazione Distribuita,specialmente quella basata su fonti rinnovabili non programmabili, è possibile pensare di far evolvere larete da una struttura radiale ad una magliata. Questo permetterebbe una migliore ripartizione e gestionedei flussi di potenza tra generazione e i carichi connessi alla rete stessa, garantendo, nello stesso tempo,un maggior livello di affidabilità anche in termini di continuità del servizio. L’attività si è basata sullavalutazione e analisi delle soluzioni possibili per realizzare la magliatura.Inizialmente è stata condotta un’analisi bibliografica in merito alle applicazioni e agli studi attualmentein corso a livello internazionale sull’argomento e una volta identificato che una delle configurazionipromettenti per attuare la magliatura è quella di fare un collegamento in corrente continua medianteconvertitori a doppio stadio del tipo back-to-back, ne sono stati realizzati dei modelli digitali disimulazione. Le simulazioni hanno permesso di valutare il comportamento del sistema, considerando retidi distribuzione sia attive sia passive, in caso di perturbazioni della tensione e della frequenza di rete siaa regime sia a seguito di guasti sulla rete di distribuzione e sulla sezione in continua.Gli studi hanno evidenziato il buon funzionamento e la robustezza del sistema proposto a svolgere lefunzioni previste e ad assorbire le perturbazioni tipiche delle reti di distribuzione in condizioni ordinariedi funzionamento. Inoltre il sistema si è dimostrato in grado: di superare il disturbo proveniente dallarete in alternata evitando la propagazione del guasto da una rete all’altra, di riprendere rapidamente ilservizio una volta estinto il guasto e di mantenere la stabilità dell’intero sistema elettrico di distribuzioneanche in presenza di generatori a fonti rinnovabili. Infine si sono analizzate alcune delle problematicheche si possono presentare a seguito di un guasto sulla sezione continua, in particolare nei modelli è statoinserito un limitatore di corrente, basato sull’elettronica di potenza, che consente, in caso di guasto polopolo,di limitare sia la crescita della corrente di guasto sia il suo valore di regime.

Progetti

Commenti