Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di Scenari di sviluppo dell’idrogeno e relativi impatti sul sistema energetico

rapporti - Deliverable

Analisi di Scenari di sviluppo dell’idrogeno e relativi impatti sul sistema energetico

Il rapporto descrive gli scenari energetici elaborati da RSE a supporto della Strategia Nazionale Idrogeno di prossima pubblicazione da parte del governo italiano. Con un approccio di sistema si valutano le opportunità di sviluppo dell’idrogeno nel sistema energetico italiano, analizzando anche le possibili sinergie e gli impatti sul sistema elettrico.

Il rapporto descrive gli scenari energetici realizzati da RSE nel corso del 2021 a supporto del processo di elaborazione della Strategia Nazionale Idrogeno, ancora in corso di pubblicazione da parte del governo italiano. Con approccio di sistema si valutano le opportunità di sviluppo dell’idrogeno nel sistema energetico italiano, analizzando inoltre le possibili sinergie e gli impatti sul sistema elettrico.
Nel 2020 la Commissione Europea ha adottato una nuova strategia per l’idrogeno che copre i diversi filoni d’azione, dalla ricerca e innovazione, passando per la produzione e le infrastrutture, alla dimensione internazionale. La strategia esplora come la produzione e l’utilizzo di idrogeno da fonti rinnovabili possa contribuire a decarbonizzare l’economia dell’UE in modo efficiente in termini di costi, in linea con il Green Deal europeo. In linea con la Strategia Europea e le nazionali linee Guida Preliminari per l’Idrogeno, RSE ha elaborato alcuni scenari energetici di supporto alla definizione di una strategia nazionale per l’idrogeno. Il lavoro si innesta nell’attività di supporto alla Governance del sistema energetico che RSE fornisce da anni alle istituzioni.
Nel definire gli scenari energetici, costruiti nell’ottica di incremento dei target di decarbonizzazione introdotti dal programma Green Deal europeo, si è tenuto conto anche delle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pubblicato a maggio 2021 che prevede investimenti specifici per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Italia.
Il sistema elettrico sarà particolarmente coinvolto nel processo di trasformazione. Le analisi di impatto sul sistema elettrico mostrano infatti la crescente necessità di ricorrere a nuove risorse di flessibilità per l’esercizio in sicurezza del sistema. In questo contesto la produzione di idrogeno con fonti energetiche rinnovabili fornisce la possibilità di trasformare una criticità del sistema, quale la sovraproduzione di energia elettrica da FER, in una soluzione di flessibilità andando al contempo a produrre un vettore indispensabile per la decarbonizzazione dei settori definiti come “hard to abate”.

Progetti

Commenti