Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi e simulazioni dei mercati elettrici

rapporti - Deliverable

Analisi e simulazioni dei mercati elettrici

Il rapporto presenta le attività di ricerca svolte nel contesto dello sviluppo che i mercati energetici dovranno affrontare nei prossimi decenni per supportare la transizione energetica necessaria a mitigare gli effetti del cambiamento climatico di origine antropica. Queste attività hanno riguardato studi sull’integrazione nel sistema elettrico degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno e approfondimenti sugli aspetti regolatori della struttura dei mercati elettrici italiani concernenti queste nuove tipologie di risorse flessibili. Contemporaneamente alle simulazioni sono stati effettuate tutte le modifiche necessarie ai modelli di simulazione di RSE per consentire la modellazione degli aspetti più innovativi dei mercati elettrici.

Nel presente rapporto sono descritte le attività di ricerca svolte nel contesto dell’evoluzione dei mercati energetici a supporto della transizione energetica in atto, necessaria a mitigare gli effetti del cambiamento climatico di origine antropica. In particolare, sono stati eseguiti studi riguardanti l’integrazione nel sistema elettrico degli elettrolizzatori, i cosiddetti impianti “Power-to-X”, che, a partire dall’energia elettrica, producono un altro vettore energetico – come idrogeno o altro gas di sintesi. Queste tecnologie possono da un lato fornire combustibili sintetici esenti da emissioni di CO2 per supportare la decarbonizzazione del settore energetico e, contemporaneamente, essere fonte di flessibilità per il settore elettrico, necessaria soprattutto per la gestione della generazione da FRNP. Per lo sfruttamento della flessibilità di tali tecnologie deve esserne consentita la partecipazione, secondo opportune modalità, anche al mercato dei servizi di dispacciamento.
Pertanto, una prima analisi è stata eseguita sullo stato dell’arte delle normative europee in materia di partecipazione delle tecnologie Power-to-X ai mercati elettrici, considerando anche le applicazioni già attive. Questa attività è stata propedeutica alla seconda, consistente in una analisi di scenario con riferimento all’anno 2030, atta a valutare l’integrazione di tali tecnologie nel sistema elettrico italiano, con un focus specifico sulla loro capacità di fornitura di flessibilità.
Parallelamente si è proceduto con un’attività di manutenzione e aggiornamento dei modelli matematici per la simulazione dei mercati energetici a disposizione di RSE, necessaria affinché gli strumenti utilizzati per l’esecuzione degli studi rimangano sempre al passo con l’evoluzione del contesto regolatorio dei mercati energetici nazionali ed europei. Essa ha riguardato principalmente il miglioramento della modellazione dei mercati dei servizi e una loro estensione a risorse non tradizionali.

Commenti