Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi modellistiche applicate alle realtà geologiche individuate per studiare la fattibilità dello stoccaggio geologico dell’idrogeno

rapporti - Deliverable

Analisi modellistiche applicate alle realtà geologiche individuate per studiare la fattibilità dello stoccaggio geologico dell’idrogeno

Il rapporto descrive la recente evoluzione del contesto internazionale ed europeo sul tema dello stoccaggio geologico dell’idrogeno, con attenzione ai fattori abilitanti per lo sviluppo della tecnologia e ad alcuni progetti dimostrativi. Si presenta una versione preliminare della mappatura delle potenziali opzioni nazionali per lo stoccaggio geologico (giacimenti depleti, acquiferi salini e depositi di salgemma) e le modifiche apportate al codice GeoSIAM con un primo caso test applicativo

Nel panorama energetico globale si assiste a una netta ripresa della filiera dell’idrogeno, vettore energetico chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità.

Lo stoccaggio geologico dell’idrogeno garantisce flessibilità al sistema, offrendo la possibilità di stoccare grandi volumetrie a lungo termine, utilizzando le infrastrutture già esistenti. Tuttavia, fattibilità e sostenibilità del processo di stoccaggio devono ancora essere dimostrate.

Sono quindi necessari studi, quale quello qui proposto, per fornire strumenti concreti a supporto dello sviluppo dell’accumulo di idrogeno nel sottosuolo.

L’attività proposta descrive i principali aspetti di interesse per l’accumulo geologico dell’idrogeno, con l’obiettivo di individuare le aree nazionali potenzialmente idonee per lo stoccaggio di idrogeno nel sottosuolo, attraverso il supporto di attività modellistica.

Il presente Rapporto descrive le attività svolte nell’anno intermedio del Triennio di Ricerca di Sistema (RdS). Il primo obiettivo, in particolare, è continuare la ricerca per verificare presenza e caratteristiche dei depositi nazionali potenzialmente idonei a ospitare idrogeno, raccogliendo un set di informazioni il più completo possibile. Secondo obiettivo è stato avviare un progetto strutturato in ambiente QGIS, popolato con i principali tematismi di interesse e con i dati necessari alla mappatura delle potenziali aree per lo stoccaggio. Le analisi riguardano diverse tipologie di giacimenti e sono propedeutiche al raggiungimento del terzo obiettivo caratterizzante l’attività, ossia lo sviluppo di simulazioni numeriche del processo di stoccaggio dell’idrogeno per dimostrare il funzionamento dei nuovi moduli implementati nel codice GeoSIAM nonché la fattibilità tecnica del processo. Questi aspetti sono stati sviluppati attraverso l’esecuzione di casi test e scenari dedicati. I risultati sulla fattibilità emersi dalla simulazione hanno una validità relativa alle condizioni ipotizzate: per mancanza di dati (bibliografici e sperimentali) non si possono considerare rappresentativi di un processo reale. Questo aspetto rappresenta la maggior criticità e sarà gestito nel corso del prossimo anno, qualora ci sia l’opportunità di reperire dati aggiuntivi. Le analisi condotte e i risultati ottenuti sono quindi un eccellente punto di partenza per esplorare meglio le diverse tipologie di giacimento e costruire scenari di simulazione maggiormente affinati.

Progetti

Commenti