Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico-economica di interventi di riqualificazione energetica del parco edilizio residenziale italiano

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico-economica di interventi di riqualificazione energetica del parco edilizio residenziale italiano

Nel rapporto sono descritti interventi di riqualificazione energetica (sia usi termici sia usi elettrici) del settore residenziale dal punto di vista tecnico, energetico ed economico. Le valutazioni utilizzano il concetto di edificio tipo e sono generalizzate a livello nazionale al fine di determinare il potenziale di risparmio energetico. È presente, altresì, un approfondimento sui sistemi di incentivazione.

La riqualificazione energetica degli edifici è un tema al centro delle azioni del legislatore giacché permette di raggiungere i principali obbiettivi della strategia energetica nazionale e, al contempo, favorisce uno sviluppo economico con forti ricadute sulla filiera nazionale. Il presente rapporto fa una disamina dal punto di vista tecnico, energetico ed economico dei più comuni interventi di riqualificazione energetica del settore residenziale. Per quanto afferisce ai consumi termici, utilizzando il concetto di edificio tipo, ovvero la definizione di un campione di 140 edifici rappresentativi del parco edilizio nazionale, è stato possibile costruire un database degli edifici residenziali su cui simulare gli effetti di diversi interventi di riqualificazione energetica. È emerso che è possibile realizzare interventi efficaci in termini di costi e con un tempo di ritorno dell’investimento pari o inferiore a 15 anni sul 59% degli edifici e che i potenziali risparmi energetici ammontano a 8 Mtep. È stato approfondito anche il ruolo degli incentivi, facendo emergere che una riduzione delle detrazioni fiscali o una loro eliminazione comporterebbe una diminuzione del potenziale di risparmio energetico fino a quasi il 60%.Anche le principali tecnologie elettriche del settore residenziale sono analizzate da un punto di vista energetico ed economico, individuando i consumi medi nazionali e gli interventi di efficienza energetica realizzabili per domanda di servizio. Questi interventi sono inseriti nel confronto tra uno scenario di sviluppodi efficienza energetica tendenziale (BAU) e uno in cui si ipotizza la massimizzazione delle vendite delle tecnologie più efficienti attualmente a disposizione (BAT), ottenendo così un risparmio energetico dell’8% al 2030.

Progetti

Commenti