Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico economica di sistemi idonei ad applicazioni cogenerative nel settore terziario

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico economica di sistemi idonei ad applicazioni cogenerative nel settore terziario

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Nel presente rapporto si svolgono 20 casi studio di convenienza economica per la cogenerazione, dopo aver definito delle caratteristiche di utenza tipiche del settore ospedaliero. I casi studio sono distribuiti su 5 differenti taglie, che vanno dal piccolo complesso da 100 posti letto fino al grande ospedale da 4000 posti letto. I casi studio di una stessa taglia si differenziano perlopiù per la tecnologia impiegata, ma in qualche caso anche per un diverso dimensionamento o gestione dell’inseguimento carichi. Le tecnologie considerate sono quattro: la microturbina a gas, i motori a gas, i motori Diesel, le turbine a gas. Il capitolo 2 considera il problema energetico: definizione delle curve di durata dell’utenza, tariffe per il gas e per l’elettricità (sia acquistata che ceduta), considerazioni sulla gestione di modulazione degli impianti e sulle configurazioni da adottare (scelta della potenza elettrica nominale, caldaia ausiliaria, ecc.) Nel capitolo 3 si analizzano le prestazioni ed i costi di ciascuna tecnologia, per sintetizzarne con delle funzioni i valori al variare di parametri come la taglia di impianto: i fattori così quantificati sono il rendimento nominale elettrico e termico, le loro variazioni con il carico, i costi di impianto, di gestione e manutenzione (O&M), la vita operativa in ore e l’eventuale costo di una revisione. Nel caso dei motori si accenna a qualche avvertenza nel caso di adeguamento ambientale. Il capitolo 4 svolge in una prima parte l’analisi dei costi di produzione, composti dal costi di combustibile, O&M, revisione, impianto e correlati attraverso la modalità di gestione, la vita operativa, le prestazioni ed il beneficio di cogenerazione. In una seconda parte invece si svolge un’analisi dei fattori economici comunemente usati per valutare la convenienza di un’applicazione: voci che concorrono alla decisione di un tasso di attualizzazione, discussione di Net Present Value, Internal Rate of Return, Pay Back Time, costo del kilowattora e grandezze derivate ( debolezze e punti di forza di ciascun criterio). In sostanza il cap.4 definisce il metodo poi seguito nel cap.5, dove i casi studio vengono svolti. Il cap.6 svolge l’analisi dei numerosi valori scaturiti dalle simulazioni.

Progetti

Commenti