Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analysis on potential of green hydrogen production in North Africa: challenges and opportunities up to 2050

rapporti - Deliverable

Analysis on potential of green hydrogen production in North Africa: challenges and opportunities up to 2050

Affrontando le sfide della transizione energetica, lo studio approfondisce il ruolo dell’idrogeno verde negli scenari di lungo termine, studiando la fattibilità di potenziali accordi, in particolare tra Italia e Nordafrica, che sfruttino la disponibilità di rinnovabili e l’avanzamento tecnologico. È proposto un approccio multidisciplinare che consideri i diversi fattori che trasversalmente favoriscono o ostacolano l’idrogeno verde, quale promettente candidato per la decarbonizzazione al 2050.

Il target di neutralità climatica al 2050 richiede il coinvolgimento di soluzioni tecnologicamente avanzate e pulite; in questo contesto l’idrogeno verde è un candidato strategico per accelerare il processo di transizione, rafforzando la possibilità di raggiungere gli obiettivi a lungo termine. Puntare sull’idrogeno verde significa sfruttarne i vantaggi e affrontarne le principali sfide, di tipo tecno-economico, sociale, geopolitico.
La transizione deve quindi essere riconosciuta come un processo intrinsecamente multidisciplinare e dinamico che, coinvolgendo più settori e attori, richiede un approccio su più livelli da integrare efficacemente con il complesso contesto di misure politiche e azioni supportate da analisi di scenario.
In particolare, questo rapporto approfondisce il contributo chiave dell’idrogeno verde alla transizione; esaminando se e come misure politiche a livello mondiale ne stiano incoraggiando l’adozione, l’analisi riguarda opportunità derivanti dalle cooperazioni transfrontaliere nel Mediterraneo.
Al fine di sviluppare una valutazione strategica delle potenziali interconnessioni, si introducono diversi strumenti atti a costruire un approccio decisionale strutturato; in particolare, è possibile elaborare possibili strategie e potenziali interventi usando informazioni qualitative e quantitative e dati georeferenziati.
Applicando un’analisi multicriterio su Algeria, Egitto, Marocco, Libia e Tunisia, il Marocco è valutato come il paese maggiormente predisposto alla produzione di idrogeno verde nel Nordafrica, tramite l’analisi di informazioni qualitative e quantitative relative a società, tecnologia, ambiente, geopolitica e economia. In linea con ciò, è condotto uno studio preliminare rispetto alla possibilità di produrre idrogeno verde nelle aree del Marocco. Il potenziale massimo teorico è calcolato secondo diversi criteri di esclusione, al fine di sviluppare come lavoro futuro un approccio multicriterio basato su vincoli che, riguardanti molteplici barriere, ne diminuiscono le potenzialità di produzione.
In questo modo, è offerta una panoramica sulla complessità dell’approccio, supportato da una visione multidisciplinare del problema. Infatti, sfruttare le interconnessioni transfrontaliere con l’obiettivo di guidare e potenziare l’adozione di nuove tecnologie, condividendo conoscenze da un lato e risorse disponibili dall’altro, richiede un’analisi olistica e dinamica, arricchita dalle prospettive dei numerosi e diversi attori coinvolti.

Commenti