Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione dei modelli di ritenzione degli aerosol nelle crepe del contenitore in un tipico scenario incidentale severo dell’impianto Mille600

rapporti - Deliverable

Applicazione dei modelli di ritenzione degli aerosol nelle crepe del contenitore in un tipico scenario incidentale severo dell’impianto Mille600

Allo scopo di studiare trasporto di aerosol in crepe di calcestruzzo in condizioni incidentali, RSE e CEA hanno realizzato un esperimento utilizzando la facily COLIMA e un campione di calcestruzzo realizzato da RSE. I risultati dell¿esperimento sono stati analizzati con ECART utilizzando un approccio Euleriano ed è stato proposto un modello Lagrangiano fast- running.

Durante un incidente severo c’è la possibilità per gas e aerosol di attraversare il contenimento passando attraverso crepe nel calcestruzzo o tenute danneggiate anche senza che avvenga una completa rottura del contenimento. Diversi modelli sono stati sviluppati allo scopo di predire il trattenimento di aerosol in crepe dicalcestruzzo, tuttavia per la loro convalida sono necessari dati sperimentali rappresentativi, dove le caratteristiche geometriche della fessura, da utilizzare nelle equazioni di trasporto aerosol possano essere definite. A questo scopo, nell”ambito del progetto PLINIUS e del Network SARNET (6° Programma QuadroEuropeo), RSE e CEA hanno realizzato un esperimento riguardante proprio lo studio del trasporto di aerosol in crepe di calcestruzzo durante incidenti gravi: gli aerosol, simili a quelli prodotti in seguito alla fusione del nocciolo, sono prodotti direttamente dalla facility COLIMA mediante una reazione termitica, e poi trasportati attraverso un campione di calcestruzzo fessurato rappresentativo, con definite caratteristiche. Lo studio presenta l”approccio adottato per la prova sperimentale, l’esperimento e i parametri misurati. Inoltre, l”esperimento è stato analizzato utilizzando tradizionali modelli di deposizione per gli aerosol (approccio Euleriano) e i risultati mostrano un buon accordo tra le simulazioni e risultati sperimentali, anche se la simulazione euleriana richiede un lungo tempo di calcolo a causa del breve tempo di permanenza del gas all’interno della crepa.Allo scopo di ridurre il tempo di calcolo è stato sviluppato un modello Lagrangiano che include i principali meccanismi di ritenzione comunemente presenti nei codici di valutazione del termine sorgente. I risultati delle simulazioni mostrano un buon accordo tra le simulazioni e risultati sperimentali. Il modello sviluppato è fast-running e numericamente stabile. Infine, l”approccio Lagrangiano è stato applicato all’analisi semplificata di un contenimento di un reattore PWR da 1600 MWe.

Progetti

Commenti