Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione dei sistemi di accumulo termico innovativo negli edifici

rapporti - Deliverable

Applicazione dei sistemi di accumulo termico innovativo negli edifici

In questo lavoro è stato analizzato lo stato dell’arte dell’accumulo termico con materiale PCM e TCM per il condizionamento degli edifici residenziali per valutare lo stato di avanzamento della tecnologia, le prestazioni ottenute fino ad ora e la fattibilità economica.

In questo lavoro è stato analizzato lo stato dell’arte dell’accumulo termico con materiale PCM e TCM per il condizionamento degli edifici per valutare lo stato di avanzamento della tecnologia, le prestazioni ottenute fino ad ora e la fattibilità economica con i dati a disposizione. Innanzitutto è stato dettagliato ilfunzionamento dell’accumulo termico di calore latente e termochimico e i requisiti che idealmente devono avere i materiali PCM e TCM per le applicazioni di condizionamento. Sono stati approfondi i più rilevanti problemi dei materiali in questione e con particolare attenzione le tecniche di miglioramento dello scambio termico.

Per i PCM si riportano i principali usi in ambito residenziale conriferimento ai prodotti commerciali attualmente disponibili, mentre per i TCM vengono analizzati i più importanti prototipi costruiti e studiati. Il lavoro è stato quindi completato con lo sviluppo di un modello numerico di un sistema edificio –impianto che prevede l’applicazione del materiale PCM all’interno della struttura edilizia (metodo passivo del PCM). Tale modello ha permesso di valutare le prestazioni di questi sistemi di accumulo PCM nello scenario tipico italiano, sia dal punto di vista della struttura dell’edificio residenziale (monofamiliare), sia dal punto di vista climatico.

Progetti

Commenti