Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione di metodi di analisi avanzati a forme d’onda complete di buchi di tensione per la classificazione degli eventi registrati in campo nelle reti MT di distribuzione

rapporti - Deliverable

Applicazione di metodi di analisi avanzati a forme d’onda complete di buchi di tensione per la classificazione degli eventi registrati in campo nelle reti MT di distribuzione

Supporto all’Attività Regolatoria: sistema di rendicontazione MonNaLiSA del Monitoraggio Nazionale ed analisi a campione dei primi dati. Valutazione automatica dell’ origine degli eventi a partire dai dati QuEEN per lo studio della propagazione dei disturbi nelle reti di distribuzione.

L’attività è stata svolta nell’ambito del supporto scientifico fornito all’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico per la sua attività regolatoria sul tema della qualità della fornitura elettrica e ha riguardato il proseguimento del coordinamento del Tavolo di lavoro sul Monitoraggio Nazionale e le analisi ed elaborazioni “a campione” dei dati raccolti dai Distributori nell’arco del 2013, per verificare l’efficacia del criterio di individuazione dell’origine dei buchi di tensione, condiviso dal Tavolo nella prima fase di attività. E’ stato inoltre messo a punto un sistema di rendicontazione del monitoraggio nazionale, con interfaccia verso l’esterno realizzata da RSE tramite implementazione di un apposito sito web denominato MonNaLiSA (Monitoraggio Nazionale a Livello di Stazioni AT/MT). Per quanto riguarda la valutazione di procedure automatiche di riconoscimento degli eventi di PQ è stata fatta la verifica funzionale in laboratorio del nuovo firmware per l’acquisizione di forme d’onda complete associate ai buchi di tensione prima del suo trasferimento “in campo”, su alcuni apparati QuEEN in cabine di a2a Reti Elettriche. E’ stata quindi messa a punto una procedura per l’ analisi delle formed’onda complete finalizzata alla classificazione automatica dei buchi di tensione e basata sul filtro di Kalman. La procedura affianca un’altra metodologia elaborata in precedenza che opera sulle sequenze dei valori efficaci e che viene adottata quando non si dispone di forme d’onda complete. Nell’ambito di una collaborazione che è stata avviata con a2a Reti Elettriche su tematiche di PQ si è affrontata la questione del trasferimento degli eventi tra le reti MT a BT predisponendo un “albero di monitoraggio” MT-BT. Questo è costituito, a livello MT, da apparati del Monitoraggio Nazionale e, a livello BT, da apparati/contatori del distributore siti anche presso utenti. Si è quindi predisposto un piano di lavoro e sono state definite le tipologie di dati che il Distributore si è impegnato a fornire. In via preliminare RSE ha condotto delle analisi sulla propagazione dei buchi di tensione e del flicker tra i diversi livelli di tensione sui 3 ”grappoli” di monitoraggio MT-BT disponibili in QuEEN anche in un’area dove sono presenti acciaierie, impianti normalmente connessi alla rete di alta tensione. Tale area è da considerarsi compatibile, dal punto di vista delle problematiche di PQ, con una delle aree individuate per l’attività con a2a Reti Elettriche. Infine, nell’ottica di migliorare la diffusione dei risultati della ricerca di sistema, si è proceduto ad effettuare un aggiornamento del portale QuEEN (http://queen.rse-web.it) mediante la realizzazione di una sezione “Approfondimenti” dedicata alla presentazione, in forma sintetica, dei principali risultati ottenuti in ambito RdS tramite analisi “fuori linea” dei dati QuEEN..

Progetti

Commenti